Otorinolaringoiatria

SERVIZI MEDICI

Otorinolaringoiatria

L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle malattie del distretto testa-collo, in particolare di naso, orecchio, gola (faringe e laringe), ghiandole salivari e tiroide.

Come si svolge la visita otorinolaringoiatrica?
Nella prima fase della visita, l’otorinolaringoiatra raccoglie un’anamnesi approfondita e prende visione degli eventuali esami già eseguiti dal paziente.

Successivamente procede all’esame obiettivo, che prevede:

  • Otoscopia, con esplorazione del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica,
  • Rinoscopia anteriore, con esplorazione di entrambe le fosse nasali,
  • Oroscopia, con ispezione accurata del cavo orale e dell’orofaringe,
  • Palpazione del collo.

Sulla base di quanto riscontrato, potrebbero essere necessarie ulteriori manovre, come ad esempio:

  • Rimozione di tappo di cerume, in caso di ostruzione del condotto uditivo esterno.
  • Indagini e manovre vestibolari, se riscontro di sintomatologia vertiginosa.
  • Laringoscopia a fibre ottiche, anche detta fibrolaringoscopia, esame endoscopico indolore e non invasivo che si effettua inserendo una sottile fibra ottica in una narice, fino a raggiungere la faringe e la laringe; permette di indagare le principali alterazioni e patologie di naso, faringe e laringe.
  • Esame audiometrico e esame impedenziometrico, esami non invasivi nè dolorosi che permettono di valutare la capacità uditiva e, in caso di alterazioni di quest’ultima, di comprenderne la natura;

Al fine di giungere ad una diagnosi, in alcuni casi può essere necessario effettuare ulteriori indagini clinico-diagnostiche, che saranno prescritte a fine visita, insieme ad una terapia e ad una diagnosi iniziale.

Otorinolaringoiatria

Se indicato, l’otorinolaringoiatra può inoltre eseguire:

  • Laringoscopia a fibre ottiche, anche detta fibrolaringoscopia, esame endoscopico indolore e non invasivo che si effettua inserendo una sottile fibra ottica in una narice, fino a raggiungere la faringe e la laringe; permette di indagare le principali alterazioni e patologie di naso, faringe e laringe;
  • Esame audiometrico e esame impedenziometrico, esami non invasivi nè dolorosi che permettono di valutare la capacità uditiva e, in caso di alterazioni di quest’ultima, di comprenderne la natura;
  • Esame otovestibolare, che permette di valutare la funzionalità del sistema dell’equilibrio;
  • Rimozione del cerume.

Prezzi dei Trattamenti

Visita otorinolaringoiatrica
€ 130

Domande Frequenti

Di seguito alcune delle FAQs più frequenti che ci vengono rivolte dai nostri pazienti per il servizio di Otorinolaringoiatria
La visita otorinolaringoiatrica non necessita di alcuna preparazione specifica. Ti consigliamo di portare con te la documentazione clinica in tuo possesso e l’elenco dei farmaci che assumi.
No, la visita otorinolaringoiatrica in linea di massima non è dolorosa. Potresti avvertire un po’ di fastidio durante l’esame obiettivo, soprattutto se le aree ispezionate sono infiammate.

UN MEDICO QUALIFICATO A CASA TUA ENTRO UN'ORA

Servizio di Guardia Medica Privata, disponibile anche di notte e festivi H24 in tutta la Lombardia.

DIAGNOSI PRECOCE E PREVENZIONE SALVANO LA VITA

Fai un check-up completo a tariffa agevolata grazie ai nostri esclusivi pacchetti prevenzione

APERTI DALLA MATTINA PRESTO FINO A TARDA SERA

Emergenza Guardia Medicatutti i giorni H24
Lun-Sab:7:00 - 21.00
Dom:Servizio a domicilio

Ultime News