Osteopatia

SERVIZI MEDICI

Osteopatia

L’osteopatia è un sistema consolidato di terapia manuale incentrato sulla persona piuttosto che sulla malattia, che non si avvale dell’utilizzo dei farmaci ed è fondata sulla conoscenza precisa dell’anatomia e della fisiologia del corpo umano.

L’osteopatia utilizza tecniche manuali strutturali, viscerali, fasciali e/o craniosacrali capaci di innescare i processi di autoguarigione di cui è naturalmente dotato l’organismo, ripristinando così le condizioni fisiologiche del movimento e della salute.

L’obiettivo finale non è solo di risolvere il sintomo, bensì ricercare ed annullare la causa che crea il disturbo, in modo da evitare future recidive.

L’obiettivo dei trattamenti osteopatici presso il nostro Centro Medico è quello di analizzare e trattare la persona sotto tutte le sfaccettature che la compongono, come l’unità di corpo, mente e spirito, capaci di interagire tra loro e condizionarsi a vicenda.

Un corpo in perfetto equilibrio è infatti un corpo che presenta maggiori riserve di salute, e perciò minori possibilità di ammalarsi.
osteopatia brugherio

Grazie all’osteopatia ed alla rieducazione motoria e funzionale possiamo eliminare quelle restrizioni che ci impediscono di fare una corretta attività fisica. Con i giusti stimoli motori, saremo in grado di massimizzare la resa di ciò di cui ci nutriamo e quindi di ottimizzare la qualità della nostra vita.

Questo è il credo del nostro team di medici e professionisti sanitari: accompagnarti nel tuo percorso di cura a 360 gradi, fornendoti gli strumenti per prenderti cura di te in prima persona e raggiungere il tuo massimo stato di salute e benessere possibile.

Il percorso di cura inizia dalla valutazione osteopatica e funzionale, della durata di 45-60 minuti, che permette di identificare alterazioni o disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico o dispercezioni a livello motorio.

Presso il Centro Medico Forma Sana sono attivi anche i servizi di osteopatia per le donne in gravidanza, osteopatia post parto e osteopatia pediatrica. 

Sulla base di quanto riscontrato, l’osteopata organizza percorsi che possono avere uno o più dei seguenti obiettivi:

  • Rieducazione funzionale e posturale
    Tramite la combinazione di tecniche manuali ed esercizio fisico a scopo terapeutico, mira a ristabilire l’equilibrio e la stabilità nei muscoli e nelle articolazioni, aumentare la propriocezione corporea, sviluppare gli schemi motori fisiologici, integrare i movimenti corporei con i sistemi sensoriali, migliorare la forza, la coordinazione e la postura e la qualità della vita in generale.
  • Rieducazione respiratoria
    Tramite tecniche manuali ed esercizi terapeutici, mira a ripristinare la capacità respiratoria, riportandoti gradualmente ad utilizzare il pieno potenziale dei tuoi polmoni. E’ particolarmente indicata in caso di esiti di polmoniti o come coadiuvante nel trattamento delle malattie respiratorie croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
  • Trattamento della cefalea e delle vertigini
    Tramite la valutazione dei sistemi recettoriali primari che creano tensione a livello del rachide cervicale (sistema visivo, sistema vestibolare e articolazione temporo-mandibolare) e la successiva rieducazione neurosensoriale, mira a ridurre al minimo la sintomatologia.
  • Rieducazione metabolica
    Tramite una profonda rieducazione dei muscoli tonici e fasici ed un adeguato lavoro aerobico, mira a rieducare il metabolismo in soggetti con malattie metaboliche, quali ad esempio sindrome metabolica, diabete, dislipidemia, ecc.
  • Trattamento cellulite 360
    Un protocollo fondato sull’utilizzo di vari strumenti, tecniche manuali ed esercizio attivo mira a migliorare la circolazione dell’arto inferiore, la qualità del tessuto e la condizione generale.
  • Osteopatia per le donne in gravidanza e dopo il parto
    L’Osteopatia può essere particolarmente utile in gravidanza, quando la progressiva crescita del bambino porta a cambiamenti posturali e funzionali del corpo della mamma.

    Normalmente non si effettuano trattamenti osteopatici nel primo trimestre di gravidanza, in quanto è un periodo molto delicato.
    Grazie a tecniche manipolative dolci e non invasive, l’osteopata aiuta il corpo della mamma ad adattarsi al meglio alle modificazioni posturali in atto, liberandolo da tensioni e restrizioni di movimento. E’ anche un ottimo metodo di preparazione al parto, in quanto aiuta le strutture del cingolo pelvico (bacino, anche e pavimento pelvico) a muoversi e dilatarsi liberamente, creando quindi una condizione ottimale per avere un parto fisiologico e il meno doloroso possibile. 
    Dopo le 6-8 settimane dal parto è consigliato effettuare una valutazione osteopatica per capire lo stato di benessere della mamma.
    L’Osteopata correggerà le alterazioni posturali del cingolo pelvico e della colonna vertebrale e garantirà, in presenza di cicatrici da parto cesareo, la loro corretta guarigione, onde evitare l’insorgenza di aderenze che potrebbero predisporre a disturbi come costipazione, dismenorrea e lombalgia. 

  • Osteopatia Pediatrica
    L’osteopatia pediatrica, dopo un’approfondita anamnesi sulla storia clinica della gravidanza e del parto e tramite un approccio non invasivo sul corpo del neonato e del bambino, permette di riportare equilibrio e annullare le tensioni dell’organismo del piccolo/a.
    È utile nel trattamento di diverse problematiche che colpiscono i neonati e i bambini, come: 
    • asimmetrie craniche (plagiocefalie posizionali);
    • torcicollo miogeno;
    • coliche gassose e stipsi; 
    • difficoltà di suzione o frenulo linguale corto;
    • rigurgiti frequenti che impediscono una corretta alimentazione del neonato; 
    • disturbi del sonno;
    • difficoltà nel ruotare il capo da una parte rispetto che dall’altra;
    • difficoltà nell’afferrare gli oggetti con una mano rispetto che con l’altra;
    • otiti frequenti;
    • asma e patologie respiratorie frequenti;
    • sinusiti;
    • canale lacrimale ostruito;
    • difficoltà nello sviluppo motorio;
    • malocclusioni;
    • problemi posturali come scoliosi, piedi piatti, dismetrie.

Prezzi dei Trattamenti

Valutazione osteopatica e funzionale
€ 80
Valutazione osteopatica in gravidanza / post partum
€ 80
Valutazione osteopatica pediatrica
€ 80
Seduta di osteopatia in gravidanza / post partum (singola - pacchetto da 5)
€ 60 - € 280
Seduta di osteopatia pediatrica (singola - pacchetto da 5)
€ 60 - € 280
Rieducazione funzionale e posturale (singola - pacchetto da 10)
€ 80 - € 650
Rieducazione respiratoria (pacchetto da 5 - pacchetto da 10)
€ 350 - € 650
Rieducazione metabolica (singola - pacchetto da 10)
€ 60 - € 550

Domande Frequenti

Di seguito alcune delle FAQs più frequenti che ci vengono rivolte dai nostri pazienti per il servizio di Osteopatia
L'osteopata è il professionista che si occupa di prevenzione e trattamento dei disturbi funzionali. Una valutazione approfondita permette di agire sulle cause che possono generare fastidi e dolori.

È utile se soffri di disturbi cronici del sistema muscolo-scheletrico, se vuoi migliorare la tua postura e la tua qualità della vita.
- lombalgie e lombosciatalgie, cervicalgie e dolori articolari
- cefalee e vertigini cervicogeniche
- difficoltà a digerire e ipofunzionalitá intestinale
- reflusso gastroesofageo
- dolori dell’articolazione temporo-mandibolare
- dolori pelvici e disturbi correlati (dismenorrea, cistiti ricorrenti, endometriosi)
- problematiche muscolari come contratture e tendiniti
- esiti di polmoniti e malattie respiratorie croniche come coadiuvante
- fibromialgia
- affaticamento muscolare nello sportivo
Il fisioterapista è il professionista sanitario che si occupa di riabilitazione in ambito ortopedico, neurologico e cardiorespiratorio.

L'osteopata riveste un ruolo importante come figura di prevenzione e nel trattamento della funzionalità generale dell'organismo: non agisce sulla patologia, ma cerca di riportare il corpo al suo equilibrio fisiologico.

Ad oggi sono figure complementari nella gestione del paziente.
Non possiamo sapere in anticipo di quante sedute si compone un percorso, se sarà necessario implementare un lavoro di tipo rieducativo o altro.

Ogni percorso è cucito su misura sul soggetto, basandosi sulla valutazione iniziale e sulla sua attitudine a gestire in autonomia la terapia seguendo i consigli del terapista.
Un problema funzionale, a differenza di una patologia strutturale, è un segnale di disagio o dolore che non è direttamente giustificato da infiammazioni della struttura, infezioni, alterazioni strutturali o patologie conclamate. Ad esempio, un mal di schiena persistente nonostante la radiografia sia perfettamente nella norma.

Questo rappresenta un'apertura allo studio di tutto ciò che può incidere sul quadro funzionale, come ad esempio le alterazioni del movimento, la componente bio-psico-sociale, una sensitizzazione centrale o la sedentarietà e lo stato nutrizionale pessimo.
Il trattamento manuale è un mezzo molto valido di gestione delle disfunzioni, in quanto ci permette di identificare e trattare eventuali riduzioni di mobilità nelle articolazioni e sofferenze dei tessuti.

Tuttavia, il cambiamento permanente si ottiene abbinando al trattamento manuale una modifica dello stile di vita, che ti permetta di aumentare la riserva di salute del tuo corpo.
Spesso i disturbi legati allo stress possono essere causati da stile di vita, posizioni limitanti e scarsa gestione della respirazione.

L'osteopata riporta l'equilibrio nei muscoli legati alla respirazione e può elaborare metodiche di rieducazione per la gestione a lungo termine.
- Difficoltà nella digestione e stitichezza
- Dolore dorsale, dolore cervicale e lombo-sciatalgia
- Dolore pelvico, sacro-coccigeo o sacrale
- Mal di testa
- Controllo posturale
- Preparazione al parto
- Lombalgia post parto
- Esiti cicatriziali da parto cesareo
- Diastasi dei retti dell'addome e postura
- Supporto osteopatico in allattamento
Assolutamente no, anzi è fortemente indicato rivolgersi all'osteopata in via preventiva.

Vi faccio un esempio: se porto la mia automobile regolarmente a fare i tagliandi, è molto meno frequente che subentrino problemi al motore. Ecco, l'osteopata valuta se ci sono alterazioni e disfunzioni che possano esporre a problematiche future.
Assolutamente no, è di pertinenza esclusivamente fisioterapica. L'osteopata può subentrare in fase successiva per valutare le conseguenze alle altre articolazioni.
Nel pieno rispetto delle proprie possibilità professionali, l'osteopata può interfacciarsi con tutti i professionisti dell'area medica per implementare il percorso terapeutico.
Sulla base della valutazione iniziale, l’osteopata valuta se il percorso di cura osteopatico sia indicato per il soggetto ed eventualmente quali tecniche utilizzare. Alcune metodiche possono risultare dolorose al momento, altre invece sono completamente indolore. Il professionista, una volta identificate le tecniche che potrebbero essere più utili per quel determinato soggetto, le illustra in modo dettagliato e, insieme al paziente, imposta il percorso di cura a lui più adatto.

UN MEDICO QUALIFICATO A CASA TUA ENTRO UN'ORA

Servizio di Guardia Medica Privata, disponibile anche di notte e festivi H24 in tutta la Lombardia.

DIAGNOSI PRECOCE E PREVENZIONE SALVANO LA VITA

Fai un check-up completo a tariffa agevolata grazie ai nostri esclusivi pacchetti prevenzione

APERTI DALLA MATTINA PRESTO FINO A TARDA SERA

Emergenza Guardia Medicatutti i giorni H24
Lun-Sab:7:00 - 21.00
Dom:Servizio a domicilio

Ultime News