Emergenze: 02 2111 7015
Lun - Dom: H24

Laser per Epilazione Permanente Progressiva

SERVIZI MEDICI

Epilazione laser permanente progressiva: tecnologia avanzata per una pelle libera dai peli superflui

I peli superflui rappresentano una problematica comune che può influenzare profondamente la qualità della vita e la percezione di sé. La necessità di depilarsi costantemente con metodi tradizionali come rasoi, cerette o creme depilatorie può diventare una vera e propria “schiavitù quotidiana”, senza contare le problematiche che questi metodi possono causare: irritazioni, follicolite, peli incarniti, arrossamenti.

Per chi desidera eliminare i peli superflui in modo sicuro e duraturo, o per chi soffre di follicolite ricorrente aggravata dalla presenza di peli, l’epilazione laser permanente progressiva rappresenta oggi la soluzione più avanzata ed efficace disponibile.

La medicina estetica moderna offre tecnologie sofisticate che permettono di agire alla radice del problema, letteralmente: distruggendo il bulbo pilifero responsabile della ricrescita. Non si tratta di una semplice depilazione temporanea, ma di un trattamento che porta a una riduzione permanente e progressiva della peluria, liberando dalla necessità di depilazioni continue.

Il sistema laser a tre lunghezze d’onda rappresenta l’evoluzione più avanzata in questo campo, capace di trattare efficacemente qualsiasi tipo di pelo (a patto che non sia bianco) e qualsiasi fototipo cutaneo, superando i limiti delle tecnologie tradizionali che spesso risultavano efficaci solo su determinate combinazioni di pelo e pelle.

L’obiettivo non è solo l’eliminazione dei peli, ma anche il miglioramento della qualità della pelle: prevenzione della follicolite, riduzione dei peli incarniti, pelle più liscia e priva di irritazioni. Un vero investimento nel proprio benessere quotidiano.

Ricorda: per i massimi benefici e la tua sicurezza è fondamentale la prima visita medica accurata!

Cos’è e come funziona l’epilazione laser permanente progressiva

L’epilazione laser permanente progressiva si basa su un principio scientifico preciso e consolidato: la fototermolisi selettiva. Questa tecnologia permette di colpire con precisione millimetrica i follicoli piliferi, distruggendoli definitivamente, senza danneggiare i tessuti circostanti.

Tecnologia a tre lunghezze d’onda
Ciò che rende davvero unico e all’avanguardia il sistema laser per epilazione permanente progressiva è la sua capacità di integrare tre diverse lunghezze d’onda in un’unica piattaforma:
Diodo (808 nm): questa lunghezza d’onda rappresenta il “cavallo di battaglia” dell’epilazione laser. Penetra in profondità raggiungendo efficacemente il bulbo pilifero, ed è particolarmente efficace su peli scuri e fototipi intermedi. La sua penetrazione ottimale la rende ideale per la maggior parte dei trattamenti.
Alessandrite (755 nm): questa lunghezza d’onda è particolarmente efficace su peli fini e fototipi chiari. Ha un’alta affinità per la melanina, risultando molto efficiente nel trattamento di peli anche relativamente chiari (purché non bianchi) su pelli chiare.
Nd:YAG (1064 nm): questa lunghezza d’onda penetra più in profondità ed è fondamentale per trattare i fototipi scuri (V-VI) in totale sicurezza. Essendo meno assorbita dalla melanina epidermica, riduce drasticamente il rischio di effetti collaterali su pelli scure, permettendo di trattare anche chi tradizionalmente non poteva beneficiare dell’epilazione laser.

La triplice sinergia: la possibilità di modulare e combinare queste tre lunghezze d’onda consente di superare i limiti delle tecnologie tradizionali, che spesso si dimostravano efficaci solo su determinate combinazioni di pelo e pelle. Questa versatilità permette di trattare con successo:

  • Qualsiasi tipo di pelo (sottile, spesso, chiaro, scuro) – a patto che non sia bianco
  • Qualsiasi fototipo cutaneo (dalla pelle più chiara alla più scura)
  • Qualsiasi zona del corpo (dalle più delicate alle più estese)
Fototermolisi selettiva
Il meccanismo d’azione si basa su un processo tanto naturale quanto sofisticato: il laser riconosce la melanina presente nel pelo come bersaglio e la colpisce con precisione millimetrica.
Quando l’impulso laser raggiunge il pelo, l’energia luminosa viene assorbita selettivamente dalla melanina contenuta nel fusto pilifero e nel bulbo. Questa energia viene trasformata in calore, causando un danno termico controllato che porta all’atrofizzazione progressiva del follicolo pilifero.
Il risultato è che il follicolo danneggiato non è più in grado di produrre peli, o produce peli sempre più sottili e deboli, fino a cessare completamente la sua attività. Questo processo porta a una riduzione permanente della peluria.
L’aspetto “selettivo” di questa tecnologia è fondamentale: il laser colpisce solo la melanina del pelo, lasciando completamente intatti i tessuti circostanti. La pelle, le ghiandole sebacee, i vasi sanguigni e tutte le altre strutture rimangono indenni, garantendo la massima sicurezza del trattamento.
Versatilità per ogni tipo di pelo e fototipo
Grazie alla tecnologia a tre lunghezze d’onda, questo sistema può trattare efficacemente:

Per tipo di pelo:

  • Peli scuri e folti (gambe, inguine maschile, barba)
  • Peli sottili ma numerosi (braccia, schiena)
  • Peli di colore intermedio (castani, biondo scuro)
  • Unica limitazione: peli completamente bianchi (che non contengono melanina e quindi non possono essere colpiti dal laser)

Per fototipo cutaneo:

  • Fototipi chiari (I-II): trattamento ottimale con tutte le lunghezze d’onda
  • Fototipi intermedi (III-IV): eccellente risposta, parametri calibrati
  • Fototipi scuri (V-VI): trattamento sicuro ed efficace grazie all’Nd:YAG

Questa versatilità rappresenta una rivoluzione rispetto alle tecnologie più datate, che escludevano ampie categorie di persone (fototipi scuri, peli chiari, zone delicate).

Il protocollo di trattamento personalizzato

Valutazione preliminare
La personalizzazione è al cuore di questo trattamento. Ogni percorso inizia con una valutazione approfondita che considera molteplici fattori essenziali per determinare i parametri ottimali del trattamento.
Durante questa fase preliminare, il medico analizza:

Caratteristiche del pelo:

  • Tipo di pelo: sottile, medio, spesso
  • Colore: nero, bruno scuro, castano, biondo scuro (i peli bianchi non possono essere trattati)
  • Profondità del bulbo: variabile a seconda delle zone del corpo
  • Densità: quantità di peli per centimetro quadrato
  • Spessore del fusto: influenza l’energia necessaria

Caratteristiche della pelle:

  • Fototipo cutaneo: da I (molto chiaro) a VI (molto scuro)
  • Sensibilità cutanea: alcune persone hanno pelle più reattiva
  • Presenza di problematiche: follicolite, peli incarniti, cicatrici
  • Abbronzatura: la pelle non deve essere abbronzata al momento del trattamento

Fattori individuali:

  • Storia ormonale: alcuni squilibri ormonali influenzano la crescita dei peli
  • Precedenti trattamenti: epilazioni precedenti, terapie farmacologiche
  • Aspettative: discussione realistica sui risultati attesi
  • Zone da trattare: diverse aree richiedono approcci diversi

Questa fase preliminare è fondamentale per determinare:

  • La lunghezza d’onda più appropriata (o la combinazione ottimale)
  • L’energia dell’impulso da utilizzare
  • La durata dell’impulso per massimizzare efficacia e sicurezza
  • Il numero stimato di sedute necessarie

Il sistema permette di calibrare con estrema precisione tutti questi parametri, garantendo il perfetto equilibrio tra efficacia e sicurezza.

Le sedute laser
Una volta definiti i parametri ottimali, si procede con le sedute di trattamento.
Preparazione: l’area da trattare deve essere preparata adeguatamente. È necessario presentarsi con i peli rasati (non ceretta, non pinzette) da almeno 24 ore, in modo che il fusto sia presente nel follicolo ma non troppo lungo in superficie. La pelle deve essere pulita, senza creme, trucco o altri prodotti.
Durante il trattamento: il paziente viene posizionato comodamente e l’area viene mappata con precisione per assicurarsi di coprire sistematicamente tutta la zona. Il manipolo laser scorre sulla pelle emettendo impulsi calibrati. Ogni impulso colpisce un’area definita, e il medico procede metodicamente coprendo l’intera superficie.

Il sistema di raffreddamento integrato lavora costantemente per mantenere la temperatura superficiale sotto controllo. Questo raffreddamento è essenziale per:

  • Proteggere l’epidermide dal calore
  • Rendere il trattamento confortevole
  • Minimizzare il rischio di effetti collaterali

La sensazione durante il trattamento è generalmente descritta come tollerabile: un calore localizzato o piccoli “pizzichi” rapidi. Il raffreddamento rende l’esperienza praticamente indolore nella maggior parte dei casi.

Durata: la durata della seduta varia in base all’estensione dell’area trattata:

  • Zone piccole (labbro superiore, mento): 5-10 minuti
  • Zone medie (ascelle, inguine): 15-20 minuti
  • Zone estese (gambe complete, schiena): 45-60 minuti

Questa combinazione di precisione e comfort rende il trattamento non solo efficace, ma anche piacevole.

Numero e frequenza delle sedute
L’epilazione permanente progressiva richiede un approccio metodico e strutturato, che tiene conto delle diverse fasi del ciclo di crescita del pelo.

Il ciclo del pelo: i peli attraversano tre fasi cicliche:

  • Fase anagen (crescita attiva): il pelo è vitale e connesso al bulbo
  • Fase catagen (transizione): il pelo si stacca dal bulbo
  • Fase telogen (riposo): il pelo cade e il follicolo è a riposo

Il laser è efficace solo sui peli in fase anagen, quando sono attivamente connessi al bulbo. In qualsiasi momento, solo una percentuale dei peli presenti (tipicamente 20-30%) è in questa fase. Per questo motivo sono necessarie multiple sedute per intercettare tutti i follicoli nel loro momento di vulnerabilità.
Protocollo standard: il protocollo si articola in una serie di sedute iniziali ravvicinate, tipicamente da 4 a 8, distanziate di 30-45 giorni l’una dall’altra.
Questa tempistica non è casuale, ma è studiata per intercettare il maggior numero possibile di follicoli nella loro fase attiva di crescita. Dopo ogni seduta, i peli trattati cadono nel giro di 7-15 giorni, e gradualmente nuovi peli (che erano in fase di riposo durante il trattamento precedente) entrano in fase anagen e diventano trattabili.

Il numero esatto di sedute necessarie varia in base a:

  • Zona del corpo: le gambe possono richiedere 6-8 sedute, il viso 8-10
  • Caratteristiche del pelo: peli spessi e scuri rispondono più rapidamente
  • Fattori ormonali: alcuni squilibri rallentano i risultati
  • Risposta individuale: molto variabile tra persone diverse

Progressione del trattamento: seduta dopo seduta, la quantità di peli diminuisce progressivamente. Già dalle prime 2-3 sedute, si nota una riduzione significativa della peluria e un rallentamento della ricrescita. I peli che ricrescono sono tipicamente più sottili, meno densi e crescono più lentamente.

Post-trattamento e mantenimento
La fase post-trattamento riveste un’importanza fondamentale nel percorso di epilazione permanente.
Nei giorni immediatamente successivi:
  • L’area trattata può apparire leggermente arrossata, come dopo una leggera scottatura solare
  • Può esserci una sensazione di calore residuo per alcune ore
  • I peli trattati non cadono immediatamente: iniziano a “espellersi” naturalmente dopo 7-10 giorni
  • È normale che i peli sembrino continuare a crescere per qualche giorno (in realtà stanno solo “uscendo” dal follicolo già morto)

Cura domiciliare: Un protocollo dettagliato di cura viene fornito dopo ogni seduta:

  1. Protezione solare assoluta: applicare SPF 50+ quotidianamente per almeno 4 settimane dopo ogni seduta, ed evitare l’esposizione solare diretta

     

  2. Idratazione: mantenere la pelle ben idratata con creme lenitive consigliate dal medico

     

  3. Evitare traumi: non utilizzare cerette, pinzette o epilatori elettrici tra una seduta e l’altra (è permesso solo il rasoio)

     

  4. Evitare calore eccessivo: no a saune, bagni turchi, bagni molto caldi per 48 ore

     

  5. Prodotti specifici: utilizzare eventuali creme o gel prescritti per ottimizzare la guarigione

     

Queste accortezze, apparentemente semplici, sono essenziali per ottimizzare i risultati e prevenire possibili complicanze.
Mantenimento a lungo termine: dopo aver completato il ciclo iniziale di sedute, la riduzione dei peli è tipicamente molto significativa (70-95% a seconda delle zone e delle caratteristiche individuali). Tuttavia, alcuni follicoli possono “riattivarsi” nel tempo, specialmente in presenza di stimoli ormonali o altri fattori.
Per questo motivo, il mantenimento a lungo termine prevede alcune sedute di richiamo, la cui frequenza viene personalizzata in base alla risposta individuale. Alcune persone non necessitano di alcun richiamo, altre possono beneficiare di una seduta annuale o ogni 18-24 mesi.

Applicazioni del trattamento

Epilazione permanente progressiva
L’applicazione principale e più richiesta è naturalmente l’epilazione permanente progressiva per motivi estetici. La tecnologia a tre lunghezze d’onda consente di trattare con successo aree estese come gambe, schiena e braccia, ma anche zone più delicate come viso, inguine e ascelle.

Zone trattabili:

Viso (donna e uomo):

  • Labbro superiore
  • Mento
  • Guance
  • Basette
  • Barba completa (uomo)
  • Sopracciglia (rimodellamento)

Corpo (donna e uomo):

  • Ascelle
  • Braccia (complete o avambracci)
  • Schiena
  • Petto (uomo)
  • Addome
  • Inguine (completo o parziale)
  • Gambe (complete o solo cosce/polpacci)
  • Glutei

La versatilità del sistema permette di adattare il trattamento alle esigenze specifiche di ogni zona, calibrando parametri diversi per la pelle delicata del viso rispetto alla pelle più spessa delle gambe.

Trattamento della follicolite
Per chi soffre di follicolite ricorrente, l’epilazione laser rappresenta una soluzione terapeutica oltre che estetica. La follicolite è un’infiammazione localizzata dei follicoli piliferi, spesso associata a peli incarniti e aggravata dalla presenza di peli scuri e folti. Si manifesta con arrossamenti, pustole, dolore locale e, nei casi più gravi, può lasciare esiti cicatriziali.
La presenza di peli superflui, soprattutto se vengono continuamente rimossi con metodi traumatici (ceretta, rasoio), può accentuare l’insorgere di follicoliti, aggravando l’irritazione della cute e compromettendo la qualità della vita e il benessere psicologico.

Come il laser aiuta: distruggendo permanentemente i bulbi piliferi, l’epilazione laser:

  • Elimina alla radice la causa della follicolite (il pelo che si infiamma o si incarna)
  • Riduce drasticamente gli episodi infiammatori
  • Permette alla pelle di guarire e rigenerarsi senza continui traumi
  • Previene la formazione di nuove lesioni e cicatrici

Molti pazienti riferiscono un miglioramento drammatico della follicolite già dopo le prime sedute, con una pelle finalmente libera da infiammazioni croniche.

Riduzione dei peli incarniti
I peli incarniti sono un problema comune e fastidioso che colpisce molte persone, specialmente nelle zone soggette a depilazione frequente (inguine, ascelle, gambe, barba).
Un pelo diventa “incarnito” quando, invece di crescere verso l’esterno, cresce sotto la superficie cutanea, causando infiammazione, arrossamento, gonfiore e talvolta infezioni. Questo fenomeno è particolarmente comune dopo cerette o rasature, che possono alterare la direzione di crescita del pelo.
Come il laser previene i peli incarniti: Distruggendo il follicolo, il laser elimina definitivamente la possibilità che quel pelo cresca (e quindi che possa incarnarsi). Inoltre, la progressiva riduzione della densità dei peli riduce anche la competizione spaziale tra follicoli, uno dei fattori che contribuisce ai peli incarniti.
Il risultato è una pelle più liscia e priva di irritazioni, senza i dolorosi “brufoli” causati dai peli incarniti.
Miglioramento generale della qualità della pelle
Oltre alla rimozione dei peli, l’epilazione laser produce benefici collaterali sulla qualità della pelle:
  • Riduzione della follicolite e delle infiammazioni croniche
  • Pelle più liscia e uniforme
  • Assenza di irritazioni da rasoi o cerette
  • Riduzione della produzione di sebo in alcune zone (il trauma continuo della depilazione stimola le ghiandole sebacee)
  • Prevenzione di cicatrici causate da follicoliti o peli incarniti gravi

La pelle appare più sana, più luminosa, più curata, oltre che libera dai peli.

Vantaggi e Benefici

Riduzione permanente e progressiva dei peli
Il vantaggio principale e più evidente è la riduzione permanente e progressiva della peluria. Non si tratta di una depilazione temporanea: i follicoli distrutti non rigenerano, portando a una riduzione che può arrivare al 70-95% dei peli originali, a seconda delle zone e delle caratteristiche individuali.
I risultati sono visibili già dalle prime sedute: dopo 2-3 trattamenti, si nota una diminuzione significativa della quantità di peli e un rallentamento marcato della ricrescita. Seduta dopo seduta, il miglioramento si accumula progressivamente.
Prevenzione di follicolite e peli incarniti
Come già discusso, la distruzione dei bulbi piliferi elimina alla radice le cause di follicolite e peli incarniti. Per chi soffre cronicamente di queste problematiche, questo rappresenta un beneficio terapeutico di enorme valore, oltre che estetico.
La pelle può finalmente guarire e rigenerarsi senza essere continuamente traumatizzata da infiammazioni, rasature o cerette.
Pelle più liscia e sana
L’epilazione laser regala una pelle più liscia, uniforme e priva di irritazioni. A differenza della ceretta (che strappa i peli traumatizzando la pelle) o del rasoio (che taglia il pelo irritando l’epidermide), il laser agisce in profondità senza traumatizzare la superficie cutanea.
Il risultato è una pelle dall’aspetto più sano, più curato, più giovane.

Cisti Pilonidali

Per chi soffre o ha sofferto di cisti pilonidali (o sinus pilonidalis), l’epilazione laser della zona sacro-coccigea rappresenta un’importante strategia preventiva.
Le cisti pilonidali sono formazioni che si sviluppano tipicamente nella regione sacro-coccigea (la parte bassa della schiena, all’inizio della piega glutea) e sono causate dalla penetrazione di peli nella pelle. Quando i peli, specialmente se folti, scuri e ricci, penetrano nei tessuti sottocutanei, possono innescare una reazione infiammatoria che porta alla formazione di una cisti. Questa cavità può infettarsi, riempirsi di pus e causare dolore intenso, gonfiore e disagio significativo.
Il trattamento tradizionale delle cisti pilonidali prevede spesso interventi chirurgici che possono essere invasivi e richiedere lunghi periodi di guarigione. Tuttavia, la vera soluzione sta nella prevenzione delle recidive, che sono purtroppo molto comuni se non si elimina la causa alla radice: i peli.

Come l’epilazione laser può aiutare: distruggendo permanentemente i bulbi piliferi nella zona sacro-coccigea, l’epilazione laser elimina la fonte del problema. Senza peli che possono penetrare nella pelle, il rischio di formazione di nuove cisti pilonidali si riduce drasticamente.
Per chi ha già subito interventi chirurgici per questa problematica, l’epilazione laser della zona può rappresentare un’efficace strategia per prevenire le recidive, che altrimenti potrebbero verificarsi nel 20-30% dei casi. La riduzione permanente dei peli permette ai tessuti di guarire definitivamente senza essere continuamente esposti al rischio di nuove formazioni cistiche.

Libertà dalla depilazione tradizionale
Questo è forse il beneficio più apprezzato nella vita quotidiana: la libertà dalla schiavitù della depilazione tradizionale.

Non più:

  • Rasature quotidiane o a giorni alterni
  • Cerette dolorose ogni 3-4 settimane
  • Creme depilatorie maleodoranti
  • Preoccupazione per la ricrescita prima di eventi importanti
  • Limitazioni nell’abbigliamento (nascondere gambe o ascelle non depilate)
  • Irritazioni, tagli, follicoliti ricorrenti

Ma invece:

  • Tempo risparmiato: ore e ore ogni mese che possono essere dedicate ad altro
  • Denaro risparmiato: nel lungo termine, l’investimento nell’epilazione laser è ampiamente ripagato dai costi delle depilazioni tradizionali evitate
  • Comfort quotidiano: libertà di vestirsi come si desidera, in qualsiasi momento
  • Serenità: pelle sempre curata senza sforzo
  • Spontaneità: possibilità di attività improvvise (piscina, palestra, intimità) senza preoccuparsi dei peli
Versatilità ed efficacia
La tecnologia a tre lunghezze d’onda garantisce:
  • Efficacia su qualsiasi fototipo (dalla pelle più chiara alla più scura)
  • Trattamento di qualsiasi tipo di pelo (purché non bianco)
  • Sicurezza anche su zone delicate (viso, inguine)
  • Risultati prevedibili e costanti
Procedura non invasiva e confortevole
Il trattamento è non invasivo: non prevede incisioni, iniezioni o anestesie. Il sistema di raffreddamento integrato garantisce un’esperienza confortevole, con rischi minimi di effetti collaterali.
La maggior parte dei pazienti descrive la sensazione come molto tollerabile, e molti addirittura trovano il trattamento rilassante.

Aspetti pratici ed organizzativi

Durata delle sedute
  • Zone piccole (labbro superiore, mento, ascelle): 5-20 minuti
  • Zone medie (inguine completo, braccia): 20-30 minuti
  • Zone estese (gambe complete, schiena completa): 45-60 minuti

Si tratta di tempi contenuti che permettono di inserire facilmente le sedute anche in agende impegnate. Molte persone programmano le sedute durante la pausa pranzo o tra un impegno e l’altro.

Comfort durante il trattamento
Il sistema di raffreddamento integrato è uno degli elementi chiave che rende il trattamento confortevole. Questo sistema mantiene costantemente la temperatura superficiale sotto controllo, proteggendo l’epidermide e rendendo la sensazione del laser molto più tollerabile.

La maggior parte dei pazienti descrive la sensazione come:

  • Calore localizzato gestibile
  • Piccoli pizzichi rapidi
  • Sensazione molto tollerabile

Alcune zone sono naturalmente più sensibili (viso, inguine, ascelle), ma anche in queste aree il trattamento rimane ben tollerato grazie al raffreddamento. Per chi ha particolare sensibilità o ansia, è possibile discutere con il medico l’applicazione di creme anestetiche topiche prima della seduta, anche se raramente necessarie.

Ripresa delle attività quotidiane
Uno dei grandi vantaggi dell’epilazione laser è che permette una ripresa immediata delle normali attività. Non ci sono tempi di convalescenza o limitazioni significative.

Subito dopo la seduta è possibile:

  • Guidare
  • Lavorare
  • Occuparsi delle normali faccende
  • Fare attività leggere

Le uniche accortezze riguardano:

  • Evitare esposizione solare diretta per alcune settimane
  • Non fare saune/bagni turchi per 48 ore
  • Evitare attività fisica intensa che causa sudorazione eccessiva per 24-48 ore
  • Non utilizzare cerette o pinzette tra una seduta e l’altra

Controindicazioni e precauzioni

Chi può sottoporsi al trattamento
Grazie alla tecnologia a tre lunghezze d’onda, l’epilazione laser è adatta alla maggior parte delle persone adulte che desiderano ridurre permanentemente i peli superflui.

Possono beneficiarne:

  • Donne e uomini di qualsiasi età (adulti)
  • Tutti i fototipi cutanei (dalla pelle più chiara alla più scura)
  • Persone con peli di qualsiasi colore (tranne bianchi) e spessore
  • Chi soffre di follicolite o peli incarniti ricorrenti
Situazioni che richiedono attenzione
Esistono alcune controindicazioni che devono essere valutate durante la visita preliminare:

Controindicazioni assolute:

  • Gravidanza e allattamento: per principio di prudenza
  • Peli completamente bianchi: non contengono melanina, quindi il laser non può colpirli
  • Abbronzatura recente o pelle abbronzata: aumenta il rischio di effetti collaterali
  • Fotosensibilità patologica: alcune condizioni che rendono la pelle ipersensibile alla luce
  • Infezioni cutanee attive nell’area da trattare

Controindicazioni relative (richiedono valutazione attenta):

  • Assunzione di farmaci fotosensibilizzanti: alcuni antibiotici, diuretici, devono essere valutati
  • Assunzione di isotretinoina (Roaccutan) per l’acne: necessario attendere 6 mesi dalla sospensione
  • Diabete scompensato: può influenzare la guarigione
  • Disturbi della coagulazione o terapie anticoagulanti
  • Storia di herpes nell’area da trattare: può essere necessaria profilassi antivirale
  • Nei numerosi nell’area da trattare: devono essere valutati dermatologicamente
  • Vitiligine o altri disturbi della pigmentazione
  • Tendenza a cicatrici ipertrofiche o cheloidi

Situazioni particolari:

  • Squilibri ormonali (PCOS, iperandrogenismo): possono essere trattati ma i risultati possono essere più lenti e richiedere più mantenimento
  • Terapie ormonali in corso: valutare con il medico

La valutazione preliminare è fondamentale per identificare eventuali controindicazioni e garantire un trattamento sicuro ed efficace.

L’esperienza del paziente

Durante la seduta
Il giorno della seduta, il paziente si presenta con i peli rasati da almeno 24 ore (il pelo deve essere presente nel follicolo ma non troppo lungo in superficie). La pelle deve essere pulita, senza creme, trucco, deodoranti o altri prodotti.
L’area viene ulteriormente detersa se necessario, e il paziente viene posizionato comodamente. Il medico procede con la mappatura precisa dell’area, per assicurarsi di coprire sistematicamente tutta la zona.
Durante il trattamento, il paziente avverte la sensazione già descritta: calore controllato e piccoli pizzichi. Il manipolo laser scorre metodicamente sulla pelle, emettendo impulsi calibrati, mentre il sistema di raffreddamento mantiene il comfort.
Per zone piccole, la seduta è rapidissima. Per zone estese, il tempo passa comunque velocemente, e molti pazienti trovano l’esperienza rilassante.
Nei giorni successivi
Immediatamente dopo la seduta: L’area trattata può apparire leggermente arrossata, come dopo una leggera esposizione solare. Questo rossore tende a scomparire nell’arco di poche ore (massimo 24 ore).
Può esserci una sensazione di calore residuo per alcune ore. Applicare gel lenitivi o impacchi freschi aiuta ad alleviare questa sensazione.

Giorni 1-7: I peli trattati non cadono immediatamente. Nei primi giorni dopo la seduta, possono sembrare addirittura “crescere”, ma in realtà stanno solo emergendo dal follicolo già danneggiato. È importante non strapparli con pinzette: devono cadere naturalmente.

Giorni 7-15: I peli iniziano a “espellersi” spontaneamente. Possono cadere durante la doccia, quando ci si asciuga, o spontaneamente. È un processo graduale e naturale. Non tutti i peli cadono contemporaneamente.

Settimane 2-4: La pelle appare progressivamente più liscia. La maggior parte dei peli trattati è caduta. Alcuni peli possono essere ancora presenti: sono probabilmente quelli che erano in fase di riposo durante il trattamento, e verranno colpiti nella seduta successiva.

Tra una seduta e l’altra: È fondamentale non utilizzare cerette, pinzette o epilatori tra una seduta e l’altra, perché questi metodi strappano il pelo dal bulbo, rendendolo non più trattabile dal laser. È permesso solo l’uso del rasoio se necessario.

Risultati progressivi
I risultati dell’epilazione laser sono progressivi e cumulativi.
  • Dopo la prima seduta: il miglioramento può sembrare modesto (riduzione del 10-20% dei peli). Questo è normale: la prima seduta ha colpito solo i follicoli che erano in fase anagen in quel momento.
  • Dopo 2-3 sedute: il miglioramento diventa evidente: riduzione del 40-60% dei peli, rallentamento marcato della ricrescita, peli più sottili e meno densi.
  • Dopo 4-6 sedute: la riduzione è molto significativa (60-80%), la pelle appare molto più liscia, la necessità di depilazioni intermedie è minima o nulla.
  • Dopo il ciclo completo (6-10 sedute): la riduzione può arrivare al 70-95% a seconda delle zone e delle caratteristiche individuali. La pelle è sostanzialmente libera dai peli, liscia e curata.

Mantenimento: alcuni follicoli possono riattivarsi nel tempo, rendendo utili sedute di richiamo occasionali (annuali o ogni 18-24 mesi), ma la situazione rimane incomparabilmente migliore rispetto al punto di partenza.

L’epilazione laser come soluzione definitiva

Tecnologia avanzata e personalizzata
L’epilazione laser permanente progressiva rappresenta oggi la risposta più avanzata al problema dei peli superflui. La tecnologia a tre lunghezze d’onda integrata in un’unica piattaforma supera definitivamente i limiti delle generazioni precedenti, permettendo di trattare con successo qualsiasi tipo di pelo (purché non bianco) e qualsiasi fototipo cutaneo.
La personalizzazione è la chiave: ogni trattamento viene calibrato sulle caratteristiche specifiche del paziente, ottimizzando l’efficacia e garantendo la massima sicurezza.
Un investimento nel proprio benessere
L’epilazione laser non è solo un trattamento estetico, ma un vero investimento nel proprio benessere quotidiano. I benefici si estendono ben oltre l’aspetto estetico:
  • Risparmio di tempo: ore ogni mese che possono essere dedicate a ciò che conta davvero
  • Risparmio economico: nel lungo termine, l’investimento si ripaga ampiamente
  • Libertà e spontaneità: vivere il proprio corpo senza preoccupazioni
  • Miglioramento della qualità della pelle: prevenzione di follicoliti, peli incarniti, irritazioni
  • Benessere psicologico: ritrovata sicurezza e serenità

Per chi soffre di follicolite cronica o peli incarniti ricorrenti, l’epilazione laser rappresenta non solo una soluzione estetica ma una vera e propria terapia, che permette alla pelle di guarire e rigenerarsi.
È fondamentale avere aspettative realistiche: l’epilazione laser è un processo progressivo che richiede multiple sedute e pazienza. I risultati sono eccellenti, ma non immediati. La collaborazione attiva del paziente nel seguire le indicazioni pre e post-trattamento è essenziale per ottimizzare i benefici.

La scelta di un medico esperto, che utilizzi tecnologie certificate e all’avanguardia (come il sistema a tre lunghezze d’onda), che calibri accuratamente i parametri e che gestisca realisticamente le aspettative, è fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti in totale sicurezzaL’epilazione laser permanente progressiva, quando eseguita correttamente, può produrre miglioramenti straordinari, liberando dalla necessità di depilazioni continue e restituendo una pelle liscia, sana e curata. Un vero investimento nella qualità della vita.

Domande Frequenti

Di seguito alcune delle FAQs più frequenti che ci vengono rivolte dai nostri pazienti
La maggior parte dei pazienti descrive la sensazione durante l'epilazione laser come molto tollerabile. Grazie al sistema di raffreddamento integrato, che mantiene costantemente la temperatura superficiale sotto controllo, l'esperienza è generalmente confortevole. La sensazione tipica è di calore localizzato e piccoli "pizzichi" rapidi. Alcune zone del corpo sono naturalmente più sensibili (viso, inguine, ascelle), ma anche in queste aree il trattamento rimane ben tollerato. Per chi ha particolare sensibilità, è possibile applicare creme anestetiche topiche prima della seduta, anche se raramente necessarie. Molti pazienti trovano il trattamento addirittura rilassante.
Quando eseguito da medici qualificati con apparecchiature certificate, l'epilazione laser ha un eccellente profilo di sicurezza. Gli effetti collaterali più comuni sono temporanei e lievi: rossore e lieve gonfiore nell'area trattata per alcune ore dopo la seduta, sensazione di calore residuo, raramente piccole crosticine che si risolvono spontaneamente. I rischi più significativi (iperpigmentazioni, ipopigmentazioni, ustioni) sono estremamente rari quando il trattamento viene eseguito correttamente e le indicazioni post-trattamento vengono seguite. La tecnologia a tre lunghezze d'onda permette di trattare in sicurezza anche i fototipi più scuri, che tradizionalmente presentavano rischi maggiori.
Il numero di sedute necessarie varia tipicamente da 4 a 8 per il ciclo iniziale, distanziate di 30-45 giorni. Il numero esatto dipende da: zona del corpo (viso può richiedere 8-10 sedute, gambe 6-8), caratteristiche del pelo (peli scuri e folti rispondono più rapidamente), fattori ormonali (squilibri possono richiedere più sedute), risposta individuale (molto variabile). Dopo il ciclo iniziale, possono essere necessarie sedute di richiamo occasionali (annuali o ogni 18-24 mesi) per mantenere i risultati ottimali. È fondamentale completare l'intero ciclo programmato per ottenere la massima riduzione permanente dei peli.
La tecnologia a tre lunghezze d'onda permette di trattare qualsiasi tipo di pelo, con un'unica eccezione importante: i peli completamente bianchi non possono essere trattati perché non contengono melanina, il bersaglio del laser. Possono essere trattati con successo: peli neri, castani, biondi scuri, peli sottili o spessi, peli su qualsiasi zona del corpo. I peli molto chiari (biondo molto chiaro, rossi) rispondono meno efficacemente ma possono comunque beneficiare del trattamento, anche se potrebbero richiedere più sedute.
Sì! Questa è una delle rivoluzioni della tecnologia a tre lunghezze d'onda. Grazie alla presenza dell'Nd:YAG (1064 nm), è possibile trattare in totale sicurezza anche i fototipi più scuri (V-VI), che tradizionalmente erano esclusi dall'epilazione laser per l'alto rischio di complicazioni. La lunghezza d'onda Nd:YAG penetra in profondità essendo meno assorbita dalla melanina epidermica, permettendo di colpire il bulbo pilifero senza danneggiare la pelle scura circostante. I fototipi chiari (I-III) rispondono eccellentemente con tutte le lunghezze d'onda. I fototipi intermedi (IV) hanno ottime risposte con parametri calibrati.
Teoricamente è possibile, ma i mesi autunnali e invernali sono fortemente preferibili. Il motivo principale è che dopo ogni seduta laser, la pelle diventa molto sensibile all'esposizione solare, e l'abbronzatura aumenta il rischio di iperpigmentazioni o altri effetti collaterali. Durante l'estate è difficile evitare completamente l'esposizione solare. Se è necessario trattare in estate, è fondamentale: protezione solare SPF 50+ rigorosa, riapplicata frequentemente, evitare completamente l'esposizione solare diretta (spiaggia, piscina), indossare abiti protettivi quando possibile, evitare il trattamento su pelle anche minimamente abbronzata. In generale, programmare il ciclo di trattamenti a partire da settembre-ottobre è l'ideale.

È consigliabile programmare l'ultima seduta laser almeno 2-3 settimane prima di un evento importante (matrimonio, vacanza al mare, servizio fotografico). Questo permette alla pelle di recuperare completamente da eventuali rossori residui e ai peli trattati di cadere. Per eventi particolarmente importanti, alcune persone preferiscono lasciare 4 settimane di margine. Durante la pianificazione del ciclo di trattamenti, informare il medico di eventuali eventi importanti in calendario permette di organizzare le sedute in modo ottimale.
È possibile utilizzare il rasoio tra una seduta e l'altra, se necessario. Tuttavia, è assolutamente vietato utilizzare: cerette (strappano il pelo dal bulbo, rendendo il follicolo non trattabile), pinzette (stesso motivo), epilatori elettrici (stesso motivo), creme depilatorie (possono irritare la pelle). L'ideale sarebbe evitare qualsiasi depilazione tra le sedute, ma se i peli in ricrescita creano disagio, il rasoio è l'unica opzione permessa. Con il progredire del trattamento, la necessità di depilazioni intermedie diventa comunque sempre più rara.
I risultati dell'epilazione laser sono permanenti nel senso che i follicoli distrutti non rigenerano. Tuttavia, è importante comprendere che il laser agisce solo sui follicoli attivi durante il trattamento. Alcuni follicoli "dormienti" potrebbero attivarsi nel tempo, specialmente in presenza di stimoli ormonali (gravidanza, menopausa, squilibri ormonali, farmaci). Per questo si parla di epilazione "permanente progressiva": la riduzione è definitiva ma potrebbe richiedere sedute di richiamo occasionali nel tempo (tipicamente annuali o ogni 18-24 mesi) per gestire eventuali nuovi peli. In ogni caso, la situazione rimane incomparabilmente migliore rispetto al punto di partenza.
Assolutamente sì! Per chi soffre di follicolite cronica, l'epilazione laser rappresenta non solo una soluzione estetica ma una vera terapia. Distruggendo permanentemente i bulbi piliferi, il laser elimina alla radice la causa principale della follicolite (il pelo che si infiamma o si incarna). Molti pazienti riferiscono un miglioramento drammatico già dopo le prime sedute, con una pelle finalmente libera da infiammazioni croniche, pustole e dolore. La riduzione dei peli permette alla pelle di guarire e rigenerarsi senza essere continuamente traumatizzata. Per chi ha follicoliti severe, l'epilazione laser può davvero cambiare la qualità della vita.
I nei devono essere valutati attentamente prima di procedere con l'epilazione laser. Nei piccoli e chiaramente benigni possono generalmente essere "saltati" durante il trattamento (il medico li evita con precisione). Nei più grandi, in rilievo o di aspetto sospetto devono essere valutati dermatologicamente prima di iniziare il trattamento. In alcuni casi può essere consigliabile far rimuovere dermatologicamente nei problematici prima di procedere con l'epilazione laser. Il laser non causa trasformazioni maligne dei nei, ma per precauzione è importante che tutti i nei vengano esaminati.
Il costo varia significativamente in base a: estensione dell'area da trattare (una zona piccola come il labbro superiore costa molto meno delle gambe complete), numero di sedute necessarie, tecnologia utilizzata (il sistema a tre lunghezze d'onda è più sofisticato), esperienza del medico e struttura. In generale, è importante considerare l'epilazione laser come un investimento a lungo termine: anche se il costo iniziale può sembrare significativo, nel tempo si ripaga ampiamente considerando i costi risparmiati di cerette, rasoi, creme depilatorie e tempo dedicato per decenni. Molte strutture offrono pacchetti per cicli completi che risultano più convenienti rispetto alle sedute singole.
Assolutamente no nelle settimane immediatamente successive al trattamento. La pelle trattata è molto sensibile ai raggi UV e l'esposizione solare può causare iperpigmentazioni (macchie scure) o altri effetti collaterali. È necessario evitare completamente l'esposizione solare diretta per almeno 4-6 settimane dopo ogni seduta e applicare quotidianamente protezione solare SPF 50+. Anche l'abbronzatura artificiale (lettini UV) è vietata. Solo dopo che la pelle è completamente recuperata e con il via libera del medico è possibile riprendere gradualmente l'esposizione solare, sempre con adeguata protezione.

Appendice: glossario dei termini medici

UN MEDICO QUALIFICATO A CASA TUA ENTRO UN'ORA

Servizio di Guardia Medica Privata, disponibile anche di notte e festivi H24 in tutta la Lombardia.

IL TUO PERCORSO DI CURA SARTORIALE E COMPLETO

Il nostro team integra medicina estetica, funzionale e anti-aging per il tuo benessere a 360° gradi.

APERTI DALLA MATTINA PRESTO FINO A TARDA SERA

Emergenza Guardia Medicatutti i giorni H24
Lun-Sab:8:00 - 20:00

Ultime News