La ricerca di un corpo tonico e definito è una delle principali esigenze estetiche contemporanee. Nonostante diete rigorose e intensi programmi di allenamento, molte persone si scontrano con la frustrazione di non riuscire a ottenere la definizione muscolare desiderata in specifiche aree del corpo, né di eliminare quegli accumuli adiposi localizzati che sembrano resistere a ogni sforzo.
Per decenni, chi desiderava migliorare il proprio aspetto fisico doveva scegliere tra trattamenti focalizzati esclusivamente sulla riduzione del grasso oppure tecnologie dedicate solo alla tonificazione muscolare. Raramente queste due esigenze potevano essere affrontate simultaneamente nello stesso trattamento.
EM-Sculpt NEO rappresenta un punto di svolta nella medicina estetica moderna, introducendo una tecnologia rivoluzionaria che supera definitivamente questa dicotomia. La sua peculiarità risiede nella capacità di agire simultaneamente su due fronti: la tonificazione muscolare attraverso HIFEM+ (Campo Elettromagnetico Focalizzato ad Alta Intensità potenziato) e la riduzione del tessuto adiposo attraverso radiofrequenza sincronizzata, offrendo un approccio integrato al body contouring che produce risultati superiori a qualsiasi tecnologia precedente.
A differenza dei trattamenti convenzionali, EM-Sculpt NEO riconosce che un corpo armonioso non è solo questione di assenza di adiposità, ma anche di presenza di una struttura muscolare ben definita. È l’equilibrio tra riduzione del grasso e aumento del muscolo che crea quella silhouette tonica, definita e naturalmente atletica che tutti desiderano.
EM-Sculpt NEO è stato progettato per trattare una popolazione di pazienti più ampia rispetto ad altri dispositivi, con possibilità di trattamento di pazienti con indice di massa corporea (BMI) fino a 35, rendendolo accessibile a un numero maggiore di persone che desiderano migliorare il proprio aspetto fisico e il proprio tono muscolare, anche in ottica riabilitativa.
Queste due tecnologie lavorano contemporaneamente durante il trattamento di 30 minuti, massimizzando l’efficacia e permettendo di ottenere risultati che sarebbero impossibili con approcci separati.
Caratteristiche uniche di HIFEM+:
Penetrazione profonda: l’energia elettromagnetica penetra fino a 7 centimetri in profondità nei tessuti, raggiungendo anche gli strati muscolari più profondi.
La particolarità di HIFEM+ risiede nella frequenza degli impulsi, calibrata in modo tale che il muscolo non abbia il tempo di rilassarsi tra uno stimolo e l’altro, se non quando ci serve effettivamente (fase di defaticamento). Questo genera una contrazione sovramassimale continua che stimola profondi cambiamenti adattativi nella struttura muscolare.
Come funziona la radiofrequenza:
La radiofrequenza utilizza onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 0,5-300 MHz. Queste onde, a differenza di HIFEM+, non causano contrazioni muscolari ma provocano riscaldamento dei tessuti attraverso un meccanismo fisico preciso:
Il segreto: riscaldamento selettivo del grasso
La genialità della radiofrequenza risiede nella distribuzione selettiva del calore nei diversi tessuti del corpo, che dipende dalla loro conduttività elettrica:
Poiché il tessuto adiposo ha una conduttività inferiore rispetto a pelle e muscolo, esso si riscalda molto di più. Questo significa che viene creato nel grasso più calore che nella pelle e nel muscolo, permettendo di targetizzare selettivamente le cellule adipose senza danneggiare i tessuti circostanti.
Fase 1 – Riscaldamento preparatorio (primi 4 minuti): La radiofrequenza riscalda rapidamente il tessuto adiposo, portando le cellule di grasso a temperature apoptotiche (che inducono morte cellulare) in meno di 4 minuti. Questo è il tempo più breve per raggiungere temperature effettive tra tutte le principali tecnologie sul mercato.
Fase 2 – Stimolazione muscolare intensa (successivi 26 minuti): Mentre la radiofrequenza continua a mantenere il tessuto adiposo a temperatura controllata, HIFEM+ inizia a indurre le contrazioni sovramassimali della muscolatura. Queste contrazioni intense, eseguite mentre il grasso è già “stressato” dal calore, amplificano ulteriormente la lipolisi (scomposizione del grasso) attraverso il rilascio di catecolamine.
Fase 3 – Effetto combinato: Il risultato è che il tessuto adiposo viene “attaccato” simultaneamente da due fronti:
Nel contesto di EM-Sculpt NEO, la radiofrequenza è stata ingegnerizzata per produrre un effetto specifico sul tessuto adiposo sottocutaneo:
Distribuzione del calore nei tessuti:
Quando la radiofrequenza attraversa i tessuti corporei:
Questo significa che il tessuto adiposo raggiunge temperature apoptotiche (42-44°C) mentre pelle e muscolo rimangono a temperature fisiologiche e sicure.
Profondità di azione:
La radiofrequenza di EM-Sculpt NEO penetra in profondità, raggiungendo il tessuto adiposo sottocutaneo anche quando questo si trova a diversi centimetri dalla superficie. Questo permette di trattare efficacemente anche accumuli adiposi più profondi.
Uniformità del trattamento:
Grazie alla progettazione degli applicatori e al controllo automatico della potenza, il riscaldamento avviene in modo uniforme su tutta l’area trattata, evitando punti di surriscaldamento o zone sotto-trattate.
Sensore termico integrato:
Ottimizzazione automatica: Sulla base delle misurazioni del sensore, la potenza RF viene automaticamente ottimizzata per:
Intelligenza nella trasmissione: Con software e hardware avanzati, EM-Sculpt NEO ottimizza l’emissione RF in tempo reale sulla base del feedback di impedenza, seguendo la risposta individuale di ogni paziente. Questo significa che il dispositivo “si adatta” alle caratteristiche uniche dei tessuti di ciascuna persona.
L’effetto termico più veloce: Le misurazioni in vivo hanno mostrato che le temperature apoptotiche nel grasso vengono raggiunte in meno di 4 minuti. Questo è il tempo più breve per raggiungere temperature effettive tra tutte le principali tecnologie sul mercato, massimizzando l’efficienza del trattamento.
La peculiarità di EM-Sculpt NEO è la sua capacità di agire contemporaneamente sul tessuto muscolare e sul tessuto adiposo sovrastante, attraverso meccanismi fisiologici distinti ma interconnessi.
Il risultato di questo processo è una muscolatura non solo esteticamente migliorata, ma anche funzionalmente superiore. I pazienti riferiscono infatti non solo un aspetto più tonico e definito, ma anche una maggiore forza, resistenza e reattività nelle attività quotidiane – un beneficio che va ben oltre il semplice miglioramento estetico.
Aumento medio del muscolo: 25% (documentato da studi clinici a 3 mesi post-trattamento).
Meccanismo 1 – Stress termico da radiofrequenza:
Meccanismo 2 – Lipolisi indotta dalle contrazioni muscolari:
Eliminazione naturale: le cellule adipose morte vengono processate dal sistema linfatico e immunitario, eliminando gradualmente il grasso in modo naturale e progressivo.
Riduzione media del grasso: 30% (documentato da studi clinici a 3 mesi post-trattamento).
Questa fase preliminare è fondamentale non solo per escludere eventuali controindicazioni, ma soprattutto per costruire un piano di trattamento personalizzato che risponda perfettamente alle caratteristiche uniche di ogni paziente.
Preparazione (5 minuti):
Fase di riscaldamento RF (primi 4 minuti):
Fase di stimolazione muscolare:
Durata totale: 30 minuti per area trattata
Monitoraggio continuo: durante tutto il trattamento, l’operatore monitora regolarmente il comfort del paziente, l’efficacia delle contrazioni e la temperatura cutanea.
Sensazione di calore (dalla RF):
Sensazione di contrazione (da HIFEM+):
Importante: nonostante l’intensità delle contrazioni, il trattamento non è doloroso. La maggior parte dei pazienti trova l’esperienza tollerabile e alcuni addirittura rilassante, specialmente dopo le prime sedute quando ci si abitua alle sensazioni.
Questa caratteristica rende EM-Sculpt NEO particolarmente adatto a persone con stili di vita attivi o impegnativi, che non possono permettersi periodi di inattività o limitazioni.
EM-Sculpt NEO può essere applicato su diverse regioni del corpo, ciascuna con specifiche esigenze e potenzialità. La tecnologia utilizza applicatori di diverse dimensioni ottimizzati per ogni area.
Applicatori grandi con RF + HIFEM+
EM-Sculpt NEO agisce contemporaneamente su:
Protocollo addominale:
Risultati riportati dagli studi scientifici sull’addome:
Applicatori grandi con RF + HIFEM+
EM-Sculpt NEO agisce contemporaneamente su:
Protocollo fianchi:
Protocollo a doppia energia: con HIFEM+ e massima RF per l’eliminazione del grasso localizzato e la tonificazione dei muscoli laterali riscaldati
Durata: 30 minuti per sessione
Gli applicatori vengono posizionati lateralmente per un trattamento mirato
Effetto complessivo: fianchi più definiti e asciutti, riduzione visibile delle maniglie dell’amore, vita più stretta e armoniosa, miglioramento del profilo laterale del corpo.
Il trattamento dei fianchi è particolarmente apprezzato perché produce un effetto rimodellante globale sulla silhouette, creando una transizione più armonica tra busto e bacino e valorizzando le curve naturali del corpo.
Applicatori grandi – protocollo specifico:
Protocollo glutei:
Piccoli applicatori:
Tricipiti: particolarmente soggetti al rilassamento, creando il temuto effetto “braccia flaccide“. Il rafforzamento dei tricipiti riduce visibilmente questo problema.
Bicipiti: contribuiscono significativamente all’aspetto estetico dell’arto superiore, creando definizione e tonicità.
EM-Sculpt NEO è particolarmente efficace per contrastare il rilassamento cutaneo di questa zona, grazie all’effetto tensore creato dall’aumento del tono muscolare sottostante.
Protocollo braccia:
Aree trattabili:
Quadricipiti (parte anteriore): il loro rafforzamento migliora la definizione e il tono della parte frontale delle cosce.
Bicipiti femorali (parte posteriore): contribuiscono al profilo posteriore della gamba e alla forma complessiva.
Adduttori e abduttori (parte interna ed esterna): possono essere trattati per migliorare la tonicità e ridurre i “cuscinetti” di adipe localizzato delle zone “difficili”.
Effetto complessivo: arti inferiori più tonici, definiti e proporzionati, con riduzione di accumuli adiposi localizzati. Il trattamento può essere personalizzato per concentrarsi sulla parte anteriore, posteriore, interna o esterna delle cosce, secondo le esigenze specifiche del paziente.
Piccoli applicatori:
Gastrocnemio: il muscolo principale del polpaccio, responsabile della sua forma e volume.
Soleo: muscolo profondo che contribuisce alla definizione complessiva.
Protocollo polpacci:
La sicurezza e l’efficacia di EM-Sculpt NEO non si basano solo sull’esperienza clinica, ma su una solida letteratura scientifica internazionale pubblicata tra il 2021 e il 2024. Gli studi condotti con tecniche di imaging avanzate (MRI, ecografia e analisi istologiche) hanno confermato in modo oggettivo i risultati dichiarati dal produttore.
Complessivamente, più di 400 pazienti sono stati valutati in studi peer-reviewed, con risultati coerenti:
Questi dati consolidano EM-Sculpt NEO come una delle tecnologie più studiate e validate nel panorama della medicina estetica non invasiva, capace di offrire risultati reali e duraturi con un profilo di sicurezza eccellente.
4 trattamenti in totale per ogni area
Questo ciclo completo è stato studiato e validato negli studi clinici per produrre i risultati ottimali documentati (30% riduzione grasso, 25% aumento muscolo). Per pazienti con obiettivi particolarmente ambiziosi o con maggiori accumuli adiposi, può essere consigliato un ciclo esteso fino a 6-8 sedute.
La brevità del trattamento (30 minuti) rende EM-Sculpt NEO estremamente pratico e compatibile anche con agende impegnate. È possibile programmare una seduta durante la pausa pranzo.
Particolarmente utile per pazienti che non praticano attività fisica regolare o che vogliano affiancarla ad un’attività altamente efficace ma senza rischio di sovraccarico articolare.
Aiuta a mantenere la massa muscolare e prevenire nuovo accumulo adiposo.
Con uno stile di vita appropriato, i risultati possono durare indefinitamente, con la massa muscolare acquisita che si mantiene e le cellule adipose eliminate che non si riformano (le cellule adipose eliminate tramite apoptosi non si rigenerano).
Importante: EM-Sculpt NEO non è un trattamento per la perdita di peso significativa ma piuttosto per il rimodellamento e la tonificazione. I candidati ideali sono generalmente persone che cercano di migliorare aree specifiche.
Controindicazioni assolute:
Controindicazioni relative (valutazione caso per caso):
Queste controindicazioni evidenziano l’importanza di una valutazione medica approfondita prima di intraprendere il percorso di trattamento. Durante la visita medica iniziale, il medico analizzerà dettagliatamente la storia clinica del paziente per escludere eventuali rischi e assicurarsi che EM-Sculpt NEO sia la scelta più appropriata e sicura.
Valutazione iniziale approfondita:
Piano di trattamento personalizzato:
Ambiente confortevole e riservato:
Monitoraggio costante dei progressi:
Consigli complementari:
Supporto continuo:
Il nostro obiettivo è accompagnare ogni paziente in un percorso personalizzato verso il raggiungimento dei propri obiettivi estetici e funzionali, garantendo un approccio scientifico per accompagnarti verso i migliori risultati possibili, in sicurezza assoluta e per la tua massima soddisfazione.
Adipociti: cellule del tessuto adiposo (grasso) che immagazzinano energia sotto forma di trigliceridi. EM-Sculpt NEO induce la morte programmata (apoptosi) di queste cellule attraverso stress termico e metabolico.
Apoptosi: processo di morte cellulare programmata, una forma “ordinata” di eliminazione cellulare che non causa infiammazione. La radiofrequenza di EM-Sculpt NEO induce apoptosi selettiva delle cellule adipose.
BMI (Body Mass Index): indice di massa corporea, calcolato come peso (kg) diviso per altezza al quadrato (m²). EM-Sculpt NEO può trattare pazienti fino a BMI 35.
Catecolamine: ormoni (adrenalina e noradrenalina) rilasciati durante stress fisico intenso, che attivano la lipolisi (scomposizione del grasso). Le contrazioni supramassimali di EM-Sculpt NEO stimolano il rilascio di catecolamine.
Cavitazione: fenomeno fisico dove bolle microscopiche si formano e implodono in un liquido, utilizzato in alcune tecnologie estetiche. EM-Sculpt NEO non utilizza cavitazione.
Conduttività elettrica: capacità di un tessuto di condurre corrente elettrica, misurata in Siemens/metro (S/m). Il grasso ha conduttività molto bassa (0,03 S/m), il che lo rende selettivamente riscaldabile dalla radiofrequenza.
Diastasi dei retti: separazione dei muscoli retti addominali, comune dopo la gravidanza. EM-Sculpt NEO ha dimostrato di ridurre significativamente questa separazione attraverso il rafforzamento muscolare.
Elettroporazione: tecnica che utilizza impulsi elettrici per creare pori temporanei nelle membrane cellulari. Non utilizzata in EM-Sculpt NEO.
EEM (Elettrostimolazione Muscolare): tecnologia tradizionale che utilizza correnti elettriche superficiali per stimolare i muscoli. EM-Sculpt NEO (HIFEM+) rappresenta un’evoluzione significativa con penetrazione molto più profonda e intensità superiore.
FDA (Food and Drug Administration): ente regolatorio americano. EM-Sculpt NEO è approvato FDA per lipolisi non invasiva, rafforzamento muscolare addominale e trattamento di glutei, cosce, polpacci e braccia.
Fibroblasti: cellule del derma che producono collagene ed elastina. Anche se non è il focus primario di EM-Sculpt NEO, la radiofrequenza può stimolare moderatamente i fibroblasti.
HIFEM (High-Intensity Focused Electromagnetic field): campo elettromagnetico focalizzato ad alta intensità, la tecnologia originale per la stimolazione muscolare. HIFEM+ è la versione potenziata utilizzata in EM-Sculpt NEO.
HIFEM+: versione avanzata di HIFEM con protocolli di nuova concezione che funzionano contemporaneamente con il riscaldamento a radiofrequenza per risultati sinergici superiori.
HIFU (High-Intensity Focused Ultrasound): ultrasuoni focalizzati ad alta intensità, utilizzati in alcune tecnologie di riduzione del grasso. Efficacia inferiore a EM-Sculpt NEO (12,3% vs 30%).
Iperplasia muscolare: aumento del numero di fibre muscolari, fenomeno raro che può verificarsi con le contrazioni supramassimali di EM-Sculpt NEO, contribuendo significativamente all’aumento della massa muscolare.
Ipertrofia muscolare: aumento delle dimensioni delle fibre muscolari esistenti, il meccanismo principale di crescita muscolare indotto da EM-Sculpt NEO.
Lipolisi: processo di scomposizione dei trigliceridi (grassi immagazzinati) in acidi grassi liberi e glicerolo. EM-Sculpt NEO induce lipolisi attraverso due meccanismi: stress termico (RF) e rilascio di catecolamine (HIFEM+).
MHz (Megahertz): unità di misura della frequenza. La radiofrequenza di EM-Sculpt NEO opera nella gamma 0,5-300 MHz per generare calore nei tessuti.
MRI (Magnetic Resonance Imaging): risonanza magnetica, tecnica di imaging medico ad alta risoluzione utilizzata negli studi clinici di EM-Sculpt NEO per misurare oggettivamente le variazioni di grasso e muscolo.
Neovascolarizzazione: formazione di nuovi vasi sanguigni (capillari), processo che avviene nel muscolo in risposta all’aumento dell’attività metabolica indotta da EM-Sculpt NEO.
Radiofrequenza (RF): energia elettromagnetica che genera calore nei tessuti attraverso l’oscillazione di molecole. La RF di EM-Sculpt NEO è “sincronizzata” per funzionare contemporaneamente a HIFEM+.
Retto addominale: il muscolo addominale principale, quello che forma il “six-pack” quando ben sviluppato e con basso grasso sovrastante. Target principale del trattamento addominale con EM-Sculpt NEO.
Sham-controlled study: studio clinico con gruppo di controllo che riceve un trattamento placebo (finto), il design più rigoroso per dimostrare l’efficacia reale di un trattamento.
Synchrode RF™: elettrodo brevettato di EM-Sculpt NEO che permette ai campi elettromagnetici RF e HIFEM+ di funzionare simultaneamente senza interferenze, l’unico sistema al mondo con questa capacità.
Temperatura apoptotica: temperatura (tipicamente 42-44°C) alla quale le cellule adipose subiscono danno termico che innesca l’apoptosi. EM-Sculpt NEO raggiunge questa temperatura in meno di 4 minuti.
Tessuto adiposo sottocutaneo: strato di grasso situato immediatamente sotto la pelle, sopra la muscolatura. È il grasso target di EM-Sculpt NEO, che viene selettivamente riscaldato dalla radiofrequenza.
Trasverso dell’addome: muscolo addominale profondo che agisce come un corsetto naturale, responsabile della “pancia piatta”. Difficile da attivare volontariamente, viene efficacemente stimolato da EM-Sculpt NEO.
Trigliceridi: molecole di grasso immagazzinate negli adipociti, composte da glicerolo e tre acidi grassi. La lipolisi indotta da EM-Sculpt NEO scompone i trigliceridi liberando acidi grassi.
Unità motoria: insieme di un neurone motore e di tutte le fibre muscolari che esso innerva. EM-Sculpt NEO attiva il 100% delle unità motorie nell’area trattata, mentre l’esercizio volontario tipicamente ne attiva solo il 60-70%.
DIRETTORE SANITARIO
Dott.ssa Alessandra Patti
(OMCeOMB 5101)

