Emergenze: 02 2111 7015
Lun - Dom: H24

Filler, Botulino, Fili di Trazione

SERVIZI MEDICI

Filler, botulino e fili di trazione: l’arte della naturalezza nella medicina estetica

Il tempo lascia inevitabilmente i suoi segni sul viso: volumi che si riducono, rughe che si approfondiscono, tessuti che cedono alla forza di gravità. Questi cambiamenti sono parte naturale del processo di invecchiamento, ma possono influenzare la percezione di sé e la fiducia nel proprio aspetto.
La medicina estetica moderna offre oggi soluzioni sofisticate per contrastare questi segni del tempo, ma la vera arte risiede nel farlo rispettando e valorizzando l’armonia naturale del viso. Non si tratta di inseguire ideali artificiali o di stravolgere i tratti caratteristici, ma di esaltare la bellezza individuale che il tempo ha soltanto velato.

I trattamenti con filler, botulino e fili di trazione rappresentano i pilastri della medicina estetica conservativa. Quan do eseguiti con competenza, precisione e una visione d’insieme, questi trattamenti possono produrre risultati straordinariamente naturali, restituendo freschezza e armonia al viso senza mai apparire artificiali. La nostra filosofia si basa su un principio fondamentale: il miglior risultato estetico è quello che non si vede. Un trattamento ben eseguito non dovrebbe far esclamare “hai fatto qualcosa al viso”, ma piuttosto suscitare commenti come “hai un aspetto riposato” o “sembri ringiovanito”. Questa naturalezza è il risultato di un approccio conservativo, personalizzato e rispettoso dell’anatomia individuale.

L’obiettivo non è fermare il tempo o cancellare completamente ogni segno di espressione, ma rallentare l’invecchiamento, preservando la capacità di esprimere emozioni e mantenendo quell’armonia dei tratti che rende unico ogni volto.

Ricorda: per i massimi benefici e la tua sicurezza è fondamentale la prima visita medica accurata!

L’arte della naturalezza nella medicina estetica

Rispetto dell’armonia naturale del viso
Il viso umano è una struttura complessa e armoniosa, dove ogni elemento contribuisce all’insieme. Zigomi, labbra, mento, fronte: ogni area non esiste in isolamento, ma in relazione con tutte le altre. Modificare un singolo elemento senza considerare l’equilibrio complessivo può creare disarmonia, risultati innaturali, quell’aspetto “rifatto” che nessuno desidera.
Il nostro approccio si basa su un principio fondamentale: rispettare e valorizzare l’armonia naturale del viso. Questo significa:
  • Analisi globale: considerare il viso nella sua totalità, non solo l’area specifica da trattare
  • Rispetto delle proporzioni: mantenere o ripristinare le proporzioni auree che determinano l’armonia facciale
  • Preservazione dei tratti caratteristici: valorizzare ciò che rende unico ogni volto, senza omologare
  • Naturalezza dell’espressione: permettere al viso di esprimere emozioni in modo autentico

Ogni trattamento viene preceduto da un’attenta analisi dei volumi e delle proporzioni del viso, considerando non solo l’area da trattare, ma l’insieme delle caratteristiche facciali. Questo approccio globale permette di ottenere risultati equilibrati che si integrano perfettamente con la naturale espressività del viso.

Filosofia del trattamento conservativo
La medicina estetica può seguire due filosofie diametralmente opposte: l’approccio massimalista (correggere e modificare intensivamente) e l’approccio conservativo (rispettare e valorizzare delicatamente).

La nostra filosofia abbraccia con convinzione il secondo approccio:

  • Meno è più: è sempre meglio iniziare con trattamenti conservativi che possono essere gradualmente intensificati, piuttosto che eccedere e dover poi correggere risultati eccessivi
  • Progressività: costruire il risultato gradualmente nel tempo, permettendo al paziente di abituarsi ai cambiamenti e al medico di valutare accuratamente gli effetti
  • Reversibilità: privilegiare soluzioni che, se necessario, possono essere corrette o lasciate riassorbire naturalmente
  • Personalizzazione assoluta: ogni viso è unico e merita un approccio su misura, mai standardizzato

Questo approccio conservativo richiede maggiore competenza e sensibilità estetica da parte del medico, ma produce risultati incomparabilmente più naturali e armoniosi.

Approccio personalizzato e sinergico
La vera arte della medicina estetica risiede nella capacità di combinare diversi trattamenti in modo sinergico, rispettando sempre il principio della naturalezza.
Filler, botulino e fili di trazione non sono soluzioni alternative tra cui scegliere, ma strumenti complementari che, utilizzati insieme in modo strategico, possono produrre un ringiovanimento globale e armonico:
  • I filler ripristinano i volumi persi, riempiendo le zone svuotate
  • Il botulino distende le rughe dinamiche, rilassando i muscoli contratti
  • I fili di trazione riposizionano i tessuti ceduti, ridefinendo i contorni

Utilizzati isolatamente, ciascun trattamento produce benefici limitati. Combinati strategicamente, creano una sinergia che moltiplica l’efficacia, permettendo di ottenere con dosaggi conservativi risultati che altrimenti richiederebbero quantità eccessive di prodotto.
Ogni piano di trattamento viene sviluppato considerando l’unicità di ogni paziente, le sue caratteristiche anatomiche, il suo stile di vita e i suoi desideri. Non esistono protocolli standard: ogni percorso è un’opera unica, costruita su misura.

Filler: ripristinare i volumi con delicatezza

Cos’è l’acido ialuronico e come funziona
I filler utilizzati nella medicina estetica di qualità sono a base di acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, in particolare nella pelle, dove svolge funzioni essenziali di idratazione e sostegno.

L’acido ialuronico è una molecola straordinaria: può trattenere acqua fino a 1000 volte il suo peso, conferendo alla pelle turgore, idratazione e elasticità. Con l’età, la produzione naturale di acido ialuronico diminuisce progressivamente, contribuendo alla perdita di volume e alla formazione di rughe.
I filler a base di acido ialuronico sono biocompatibili (perfettamente tollerati dall’organismo) e riassorbibili (vengono gradualmente metabolizzati nel tempo, senza lasciare residui). Questa caratteristica li rende estremamente sicuri e permette di modulare i risultati nel tempo.

Come funziona il trattamento: Attraverso microiniezioni precise, l’acido ialuronico viene depositato negli strati profondi della pelle o nel tessuto sottocutaneo, in base all’obiettivo del trattamento. Una volta iniettato, il filler:

  • Ripristina i volumi persi, riempiendo le zone svuotate dall’età
  • Idrata profondamente i tessuti circostanti
  • Stimola la produzione di collagene endogeno (effetto biostimolante)
  • Crea un sostegno strutturale che ridefinisce i contorni

Il risultato è immediato ma continua a migliorare nei giorni successivi, quando il prodotto si integra completamente nei tessuti e richiama ulteriore idratazione.

Analisi dei volumi e delle proporzioni
Prima di qualsiasi trattamento con filler, viene eseguita un’analisi approfondita del viso, che considera:

Analisi dei volumi:

  • Identificazione delle zone svuotate (zigomi, tempie, regione malare, ecc.)
  • Valutazione della perdita di proiezione (ad esempio nelle labbra o nel mento)
  • Analisi dei solchi e delle pieghe (solchi nasogenieni, ecc.)

Analisi delle proporzioni:

  • Verifica delle proporzioni auree del viso (rapporti matematici che determinano l’armonia)
  • Valutazione dell’equilibrio tra terzi facciali (superiore, medio, inferiore)
  • Analisi della simmetria (pur rispettando le naturali asimmetrie che caratterizzano ogni viso)

Analisi della struttura ossea:

  • Valutazione della struttura ossea sottostante che determina la forma del viso
  • Identificazione dei punti di sostegno strategici dove posizionare il filler per ottenere il massimo effetto strutturale

Questa analisi globale permette di sviluppare un piano di trattamento strategico, che non si limita a “riempire” singole aree, ma mira a ripristinare l’armonia complessiva del viso.

 

Aree trattabili con i filler
I filler possono essere utilizzati in diverse aree del viso, ciascuna con obiettivi specifici:
  • Zigomi: ripristino della proiezione e del volume degli zigomi, che con l’età tendono a svuotarsi. Zigomi ben definiti creano una struttura di sostegno per tutto il terzo medio del viso, prevenendo il cedimento verso il basso.
  • Tempie: le tempie svuotate creano un aspetto “scavato” che invecchia significativamente il volto. Il ripristino del volume in quest’area produce un effetto di ringiovanimento globale spesso sottovalutato.
  • Labbra: ripristino del volume e della definizione del contorno labiale, che tendono a ridursi con l’età. L’obiettivo è creare labbra proporzionate e naturali, mai eccessive o artificiali.
  • Solchi nasogenieni: attenuazione dei solchi che si formano tra il naso e gli angoli della bocca. Importante: spesso è più efficace ripristinare il volume degli zigomi (che sostengono i tessuti) piuttosto che riempire direttamente il solco.
  • Rughe periorali (marionette lines): attenuazione delle pieghe che scendono dagli angoli della bocca verso il mento, che conferiscono un’espressione triste o severa.
  • Mento: miglioramento della proiezione e della definizione del mento, importante per l’equilibrio del profilo e per definire l’ovale del viso.
  • Mandibola: ridefinizione della linea mandibolare (jawline), che con l’età tende a perdere definizione a causa del cedimento dei tessuti.
  • Rughe periorali: attenuazione delle sottili rughe verticali che si formano intorno alla bocca (codice a barre).
  • Naso: correzione di piccole imperfezioni del profilo nasale con rinofiller (alternativa non chirurgica alla rinoplastica per difetti lievi).
Risultati naturali e armoniosi
La particolare tecnica di iniezione, unita alla scelta accurata del tipo di filler più adatto (esistono diverse densità e reticoli, ciascuno ottimale per specifiche zone), permette di ottenere risultati armoniosi che rispettano le proporzioni del viso.
Un trattamento ben eseguito con filler dovrebbe essere invisibile: nessuno dovrebbe poter dire “hai fatto i filler”, ma piuttosto notare che hai un aspetto più fresco, riposato, luminoso. Le labbra appaiono naturalmente piene e proporzionate, mai eccessive. Gli zigomi risultano definiti ma morbidi, mai eccessivamente sporgenti. I volumi sono armoniosamente distribuiti, creando un effetto di ringiovanimento globale.
La durata dei risultati varia tipicamente dai 6 agli 8 mesi a seconda del tipo di filler utilizzato, della zona trattata, del metabolismo individuale e dello stile di vita. I filler si riassorbono gradualmente, permettendo di modulare i trattamenti di mantenimento nel tempo.

Botulino: distendere con rispetto

Cos’è la tossina botulinica e come agisce
Il botulino (o più correttamente tossina botulinica) è una proteina purificata che ha la capacità di rilassare temporaneamente i muscoli in cui viene iniettata.
Come funziona: la tossina botulinica agisce a livello della giunzione neuromuscolare, bloccando temporaneamente la trasmissione del segnale nervoso che ordina al muscolo di contrarsi. Il risultato è un rilassamento controllato del muscolo trattato, che non può più contrarsi con la stessa intensità.

Perché è utile in medicina estetica: molte rughe del viso non sono dovute solo alla perdita di elasticità cutanea, ma alla contrazione ripetuta di specifici muscoli mimici nel corso degli anni. Ogni volta che aggrotti la fronte, socchiudi gli occhi o corrughi il naso, i muscoli sottostanti si contraggono, creando pieghe nella pelle sovrastante. Con il tempo, queste pieghe dinamiche (visibili solo durante l’espressione) diventano statiche (visibili anche a riposo), trasformandosi in rughe permanenti.
Rilassando strategicamente questi muscoli con il botulino, si previene la formazione di nuove rughe profonde e si attenuano quelle esistenti, permettendo alla pelle di distendersi.

Protocollo conservativo per la naturalezza
Il trattamento con tossina botulinica viene eseguito seguendo un protocollo conservativo che mira a mantenere la naturale mimica facciale. Questo è l’aspetto più importante e delicato del trattamento.
L’obiettivo non è bloccare completamente l’espressività del viso, creando quell’aspetto “congelato” o “maschera” che nessuno desidera. Al contrario, l’obiettivo è ammorbidire quelle contrazioni muscolari che nel tempo causano la formazione di rughe profonde, preservando la capacità di esprimere emozioni.

Principi del protocollo conservativo:

  • Dosaggio calibrato: utilizzare la quantità minima efficace di prodotto, piuttosto che dosi eccessive. È sempre possibile intensificare il trattamento in un secondo momento, ma correggere un eccesso è più complesso.
  • Punti di iniezione strategici: iniettare solo nei punti specifici dove serve ridurre l’attività muscolare, preservando le aree che contribuiscono alla naturale espressività.
  • Rispetto della mimica individuale: considerare le caratteristiche uniche di ogni viso e le abitudini espressive di ogni persona.
  • Risultato progressivo: preferire un miglioramento graduale che si sviluppa in 7-14 giorni, piuttosto che un effetto immediato ed eccessivo.

La personalizzazione del dosaggio e la precisione nei punti di iniezione permettono di ottenere un effetto rilassato ma naturale, preservando la capacità di esprimere emozioni attraverso la mimica facciale. Il risultato è un aspetto più riposato e disteso, mai artificiale o “congelato”.

Mantenimento della mimica facciale
Un trattamento ben eseguito con botulino dovrebbe permettere di:
  • Sorridere naturalmente, con il coinvolgimento di tutta la muscolatura del sorriso
  • Esprimere sorpresa sollevando le sopracciglia (anche se in modo meno marcato)
  • Mostrare preoccupazione corrugando leggermente la fronte (senza creare rughe profonde)
  • Mantenere la spontaneità nelle espressioni quotidiane

Ciò che cambia è l’intensità delle contrazioni muscolari che causano rughe, non la capacità stessa di esprimersi. Il viso appare disteso e riposato, le rughe profonde si attenuano, ma l’espressività rimane intatta.

Applicazioni del trattamento
Il botulino trova applicazione nel trattamento di diverse rughe dinamiche:

Rughe glabellari (tra le sopracciglia): le rughe verticali che si formano tra le sopracciglia quando si aggrotta la fronte, che conferiscono un’espressione severa o preoccupata.

  • Rughe frontali (fronte): le rughe orizzontali che attraversano la fronte, che si accentuano quando si sollevano le sopracciglia.
  • Zampe di gallina (contorno occhi): le sottili rughe che si irradiano dall’angolo esterno degli occhi quando si sorride o si strizzano gli occhi.
  • Bunny lines (naso): le rughe che si formano sui lati del naso quando si corruga.
  • Lifting del sopracciglio: rilassando strategicamente alcuni muscoli che tirano verso il basso, si può ottenere un leggero sollevamento delle sopracciglia, aprendo lo sguardo.
  • Bruxismo e ipertrofia del massetere: il botulino può essere utilizzato anche per rilassare il muscolo massetere in caso di bruxismo (digrignamento dei denti) o per ridurne il volume eccessivo, affinando l’ovale del viso.
  • Collo (bande platismatiche): trattamento delle bande verticali che si formano sul collo con l’età.

La durata dell’effetto del botulino è tipicamente di 3-6 mesi. Con trattamenti ripetuti nel tempo, i muscoli “imparano” a contrarsi meno intensamente, e spesso gli intervalli tra un trattamento e l’altro possono essere progressivamente allungati.

Fili di trazione: ridefinire con armonia

Tecnologia dei fili di trazione

I fili di trazione rappresentano una soluzione innovativa per contrastare il cedimento dei tessuti del viso senza ricorrere alla chirurgia.
Si tratta di fili biocompatibili e riassorbibili (tipicamente in acido polilattico o poliossanone), dotati di piccole micro-tacche o coni lungo la loro superficie. Questi elementi permettono ai fili di “agganciare” i tessuti e di riposizionarli verso l’alto, creando un effetto lifting.

Come funzionano: i fili vengono inseriti nel tessuto sottocutaneo attraverso micro-cannule, seguendo le naturali linee di tensione del viso. Una volta posizionati, i fili:

  • Sostengono meccanicamente i tessuti ceduti, riposizionandoli verso l’alto
  • Stimolano la produzione di collagene intorno ad essi (effetto biostimolante), creando un sostegno naturale che persiste anche dopo il riassorbimento dei fili
  • Creano una rete di sostegno che contrasta il cedimento gravitazionale

Dopo alcuni mesi (tipicamente 12-18), i fili si riassorbono completamente, ma il collagene prodotto rimane, mantenendo parte dell’effetto lifting.

Effetto lifting naturale
La caratteristica distintiva dei fili di trazione è la capacità di produrre un effetto lifting naturale e non chirurgico.
A differenza del lifting chirurgico, che prevede incisioni, scollamento dei tessuti, asportazione di cute in eccesso e suture, i fili di trazione agiscono riposizionando i tessuti senza rimuoverli. Il risultato è un sollevamento delicato che appare completamente naturale, senza cicatrici visibili e senza i rischi e i tempi di recupero della chirurgia.
L’applicazione dei fili segue le naturali linee di tensione del viso, rispettando l’anatomia individuale. Il posizionamento strategico dei fili permette di ottenere un effetto lifting naturale, senza alterare i tratti caratteristici della persona.
Rispetto dell’anatomia individuale
La procedura con fili di trazione viene sempre personalizzata in base alla specifica anatomia e alle esigenze del paziente.

Durante la valutazione preliminare, il medico analizza:

  • Il grado di cedimento dei tessuti
  • Le zone più critiche che richiedono supporto
  • La qualità della pelle e dei tessuti sottostanti
  • Le caratteristiche anatomiche individuali (struttura ossea, distribuzione del grasso, ecc.)

In base a questa analisi, viene definito il numero di fili necessario, la loro direzione di posizionamento e il tipo specifico di filo più adatto (esistono diverse lunghezze, spessori e tipologie di tacche).
L’obiettivo è ottenere un riposizionamento armonioso dei tessuti che appare del tutto naturale, rispettando e valorizzando i tratti caratteristici del viso.

Risultati e durata
I risultati dei fili di trazione sono:

Immediati ma progressivi: c’è un effetto lifting visibile subito dopo il trattamento, dovuto al riposizionamento meccanico dei tessuti. Questo effetto continua a migliorare nelle settimane successive, quando il collagene inizia a formarsi intorno ai fili.
Naturali: il sollevamento è delicato e armonioso, senza l’aspetto “tirato” tipico di alcuni lifting chirurgici eccessivi.
Durevoli: l’effetto persiste tipicamente 12-18 mesi, anche se varia in base a fattori individuali (età, qualità dei tessuti, stile di vita). Dopo il riassorbimento completo dei fili, parte dell’effetto viene mantenuto dal collagene neoformato.

Le zone trattabili con i fili di trazione includono:

  • Sopracciglia (lifting del sopracciglio)
  • Tempie e regione laterale del viso
  • Guance e zigomi ceduti
  • Mandibola e ovale del viso
  • Collo (in alcuni casi)

Approccio sinergico e personalizzato

Combinazione dei trattamenti
La vera arte della medicina estetica conservativa risiede nella capacità di combinare filler, botulino e fili di trazione in modo strategico, creando una sinergia che moltiplica l’efficacia di ciascun trattamento.

Ringiovanimento del terzo superiore del viso:

  • Botulino per distendere le rughe frontali e glabellari
  • Filler nelle tempie per ripristinare il volume perso
  • Fili di trazione per sollevare delicatamente le sopracciglia

Ringiovanimento del terzo medio:

  • Filler negli zigomi per ripristinare la struttura di sostegno
  • Botulino per le zampe di gallina
  • Fili di trazione per riposizionare le guance cedute

Ringiovanimento del terzo inferiore:

  • Filler per ripristinare il volume delle labbra e definire la mandibola
  • Botulino per rilassare il massetere (se ipertrofico)
  • Fili di trazione per ridefinire l’ovale del viso

Questa visione d’insieme permette di ottenere un ringiovanimento globale e armonioso, che rispetta le proporzioni del viso e mantiene la naturalezza dell’espressione.

Piano terapeutico individualizzato
Ogni piano di trattamento viene sviluppato considerando:

Caratteristiche anatomiche:

  • Struttura ossea e proporzioni del viso
  • Distribuzione dei volumi e delle zone svuotate
  • Grado di cedimento dei tessuti
  • Qualità della pelle

Età e fase di invecchiamento:

  • Pazienti giovani (prevenzione): trattamenti mirati e conservativi
  • Pazienti maturi (correzione): approccio più completo e strutturato

Stile di vita ed esigenze:

  • Tempi di recupero disponibili
  • Aspettative e desideri
  • Budget disponibile

Obiettivi estetici:

  • Naturalezza assoluta vs miglioramento più evidente
  • Aree prioritarie da trattare
  • Risultati desiderati

Non esistono protocolli standard: ogni percorso è unico, costruito su misura per valorizzare la bellezza individuale di ogni persona.

Risultati progressivi e graduali
Il percorso di bellezza viene costruito gradualmente, privilegiando sempre un approccio conservativo che permette di ottenere risultati progressivi e naturali.
Filosofia del “less is more”: è sempre preferibile iniziare con trattamenti conservativi, valutare i risultati dopo alcune settimane, e se necessario intensificare gradualmente. Questo approccio:
  • Permette al paziente di abituarsi gradualmente ai cambiamenti
  • Consente al medico di valutare accuratamente la risposta ai trattamenti
  • Minimizza il rischio di eccessi o risultati innaturali
  • Crea risultati che appaiono come un naturale rallentamento dell’invecchiamento, piuttosto che come un intervento artificiale

La possibilità di modulare e combinare i diversi trattamenti consente di raggiungere un ringiovanimento armonico che rispetta e valorizza la bellezza individuale.

Il protocollo di trattamento

Valutazione preliminare approfondita
Prima di qualsiasi trattamento, viene eseguita una valutazione medico-estetica approfondita che include:

Anamnesi completa:

  • Storia clinica e farmacologica
  • Eventuali allergie o ipersensibilità
  • Trattamenti estetici precedenti
  • Aspettative e desideri

Analisi del viso:

  • Valutazione dei volumi e delle proporzioni
  • Analisi delle rughe dinamiche e statiche
  • Grado di cedimento dei tessuti
  • Qualità e caratteristiche della pelle

Discussione del piano terapeutico:

  • Illustrazione delle opzioni disponibili
  • Definizione degli obiettivi realistici
  • Spiegazione dei risultati attesi
  • Discussione dei tempi e dei costi

Questa fase preliminare è fondamentale per garantire che paziente e medico condividano la stessa visione e le stesse aspettative, base essenziale per risultati soddisfacenti.

Esecuzione del trattamento
Per i filler: l’area da trattare viene detersa e, se necessario, viene applicata una crema anestetica topica. Molti filler moderni contengono già lidocaina integrata, che riduce ulteriormente il fastidio. Il medico procede con le microiniezioni secondo il piano prestabilito, utilizzando aghi sottilissimi o micro-cannule (meno traumatiche). Durante l’iniezione, può esserci una sensazione di pressione o lieve bruciore, generalmente molto tollerabile. La durata varia da 15 a 45 minuti a seconda delle aree trattate.

Per il botulino: non è necessaria anestesia. Il medico effettua piccole iniezioni precise nei punti strategici identificati durante l’analisi preliminare. La sensazione è quella di piccoli pizzichi rapidissimi. L’intero trattamento richiede tipicamente 10-15 minuti. Dopo le iniezioni, viene chiesto al paziente di contrarre i muscoli trattati per permettere al medico di verificare la corretta distribuzione del prodotto.

Per i fili di trazione: l’area viene anestetizzata localmente con iniezioni di anestetico. I fili vengono quindi inseriti attraverso micro-cannule seguendo i vettori prestabiliti. Durante l’inserimento, si avverte una sensazione di trazione ma non dolore. Una volta posizionati, i fili vengono “attivati” per agganciare i tessuti e ottenere l’effetto lifting. Il trattamento richiede tipicamente 30-60 minuti a seconda del numero di fili utilizzati.

Post-trattamento e precauzioni
Per i filler:

  • Rossore e gonfiore lievi nell’area trattata per 24-48 ore
  • Possibili piccoli lividi nei punti di iniezione (si coprono facilmente con trucco)
  • Evitare manipolazioni eccessive dell’area per 24 ore
  • No saune, bagni turchi, attività fisica intensa per 24-48 ore
  • Protezione solare costante
  • No massaggi facciali intensi per una settimana

Il risultato è visibile immediatamente, anche se può migliorare ulteriormente nei giorni successivi quando eventuali gonfiori si risolvono e il prodotto si integra completamente.

Per il botulino:

  • Possibili piccoli pomfi nei punti di iniezione, che scompaiono in poche ore
  • Non sdraiarsi per 4 ore dopo il trattamento
  • Non massaggiare le aree trattate per 24 ore
  • Evitare attività fisica intensa per 24 ore
  • No saune o bagni turchi per 48 ore

L’effetto non è immediato: inizia a manifestarsi dopo 3-7 giorni e raggiunge il picco dopo 10-14 giorni. Durante questo periodo, i muscoli si rilassano progressivamente.

Per i fili di trazione:

  • Gonfiore e possibili lividi per alcuni giorni (variabile individualmente)
  • Sensazione di trazione per i primi giorni
  • Evitare espressioni facciali molto marcate per una settimana
  • Dormire con la testa leggermente sollevata per alcuni giorni
  • No massaggi facciali, trattamenti estetici aggressivi per almeno un mese
  • No apertura eccessiva della bocca (dentista, sbadigli molto ampi) per 2-3 settimane

Il risultato è visibile immediatamente e continua a migliorare nelle settimane successive.

Mantenimento e follow-up
Il mantenimento dei risultati richiede una pianificazione attenta e personalizzata.

Per i filler: le sedute di ritocco vengono programmate tipicamente ogni 6-10 mesi, a seconda del tipo di filler utilizzato, della zona trattata e del metabolismo individuale. L’approccio è sempre conservativo: mantenere i risultati senza eccedere.

Per il botulino: i ritocchi sono necessari tipicamente ogni 3-6 mesi inizialmente. Con il tempo, i muscoli “imparano” a contrarsi meno e gli intervalli possono allungarsi fino a 4-8 mesi.

Per i fili di trazione: l’effetto dura 12-18 mesi. Dopo questo periodo, se desiderato, il trattamento può essere ripetuto. Alcuni pazienti scelgono di combinare un nuovo posizionamento di fili con ritocchi di filler per ottimizzare i risultati.

Il costante monitoraggio permette di adattare il piano di trattamento alle eventuali esigenze che emergono nel tempo, mantenendo sempre come obiettivo primario l’armonia e la naturalezza del risultato.

Vantaggi e Benefici

Ringiovanimento armonico
Il vantaggio principale di un approccio sinergico e personalizzato è la possibilità di ottenere un ringiovanimento globale e armonico del viso, che non si concentra su singoli difetti ma valorizza l’insiemeIl viso appare più giovane, più fresco, più riposato, ma sempre naturale e riconoscibile. Non c’è quell’aspetto “rifatto” o “artificiale” che deriva da trattamenti eccessivi o mal eseguiti.
Naturalezza dei risultati
Grazie all’approccio conservativo e alla personalizzazione assoluta, i risultati appaiono completamente naturali. Le persone intorno notano che si ha un aspetto migliore, ma non riescono a identificare precisamente “cosa è cambiato”. Questo è il segno distintivo di un trattamento ben eseguito.
La mimica facciale rimane intatta, permettendo di esprimere emozioni in modo autentico. I volumi sono proporzionati e armoniosi, mai eccessivi. I contorni sono definiti ma morbidi, mai innaturalmente tirati.
Trattamenti non invasivi
Filler, botulino e fili di trazione sono trattamenti non invasivi o minimamente invasivi che non richiedono:
  • Incisioni chirurgiche
  • Anestesia generale
  • Ricovero ospedaliero
  • Lunghi periodi di convalescenza

La ripresa delle normali attività è immediata o richiede solo alcuni giorni di attenzione, rendendoli compatibili con una vita attiva e impegnata.

Versatilità e personalizzazione
La possibilità di combinare questi trattamenti in infinite variazioni permette di:
  • Adattare il percorso alle esigenze specifiche di ogni paziente
  • Modulare l’intensità del trattamento
  • Affrontare problematiche diverse con un approccio integrato
  • Costruire risultati progressivamente nel tempo
Reversibilità e sicurezza
Sia i filler che i fili di trazione sono riassorbibili: nel tempo vengono metabolizzati dall’organismo senza lasciare residui. Anche l’effetto del botulino è temporaneo e reversibile. Questa caratteristica conferisce grande sicurezza: eventuali risultati non graditi possono essere corretti o lasciati riassorbire.
Prevenzione oltre che correzione
Questi trattamenti non servono solo a correggere segni già presenti, ma possono essere utilizzati in modo preventivo. Trattamenti conservativi iniziati in età relativamente giovane possono rallentare significativamente l’invecchiamento, mantenendo più a lungo la freschezza del viso.

Aspetti pratici e organizzativi

Durata dei trattamenti
  • Filler: 15-45 minuti a seconda delle aree
  • Botulino: 10-15 minuti
  • Fili di trazione: 30-60 minuti

Sono tempi contenuti che permettono di inserire i trattamenti anche in agende impegnate. Molti pazienti li programmano durante la pausa pranzo.

Comfort durante le sedute
Grazie alle tecniche moderne e all’utilizzo di:
  • Creme anestetiche topiche
  • Filler con lidocaina integrata
  • Aghi e cannule sottilissimi
  • Anestesia locale (per i fili)

I trattamenti sono generalmente molto tollerabili. Il fastidio è minimo e di breve durata.

Ripresa delle attività quotidiane
Per filler e botulino: ripresa immediata delle normali attività. È possibile lavorare, guidare, occuparsi delle proprie faccende. Le uniche limitazioni riguardano attività fisica intensa e saune per 24-48 ore.

Per i fili di trazione: è consigliabile prendersi 2-3 giorni di relativa tranquillità, evitando eventi sociali importanti, perché possono esserci gonfiore e lividi. Dopo questo periodo, la ripresa è completa.

Controindicazioni e precauzioni

Chi può sottoporsi ai trattamenti
La maggior parte delle persone adulte in buona salute può sottoporsi a questi trattamenti. Sono adatti sia a uomini che donne, a diverse età, con obiettivi preventivi o correttivi.
Situazioni che richiedono attenzione
Esistono alcune controindicazioni:

Per tutti i trattamenti:

  • Gravidanza e allattamento
  • Infezioni cutanee attive nell’area da trattare
  • Allergie note ai componenti dei prodotti
  • Malattie autoimmuni in fase attiva (valutare caso per caso)
  • Disturbi della coagulazione o terapie anticoagulanti (richiedono valutazione attenta)

Specifiche per il botulino:

  • Miastenia gravis o altre malattie neuromuscolari
  • Gravidanza pianificata a breve termine (preferibile attendere)

Specifiche per i filler:

  • Storia di reazioni allergiche a filler precedenti
  • Tendenza a cicatrici ipertrofiche o cheloidi (per i fili di trazione)

La valutazione preliminare serve proprio a identificare eventuali controindicazioni e garantire la sicurezza del trattamento.

L’esperienza del paziente

Durante il trattamento
Il giorno del trattamento, il paziente si presenta senza trucco (o viene deterso accuratamente). L’atmosfera è rilassata e professionale. Il medico spiega nuovamente la procedura, risponde a eventuali ultime domande.
Durante il trattamento, la sensazione varia a seconda della procedura, ma è generalmente molto tollerabile. Il medico comunica costantemente con il paziente, verificando il comfort e adattando la tecnica se necessario.
Nei giorni successivi
Nei giorni immediatamente successivi possono esserci gli effetti temporanei già descritti (rossore, gonfiore, lividi). Questi sono normali e si risolvono spontaneamente.
È importante seguire scrupolosamente le indicazioni post-trattamento per ottimizzare i risultati e minimizzare i disagi.
Risultati progressivi
I risultati si sviluppano in modo diverso:
  • Filler: risultato visibile immediatamente, che si perfeziona nei giorni successivi
  • Botulino: risultato progressivo in 7-14 giorni, con miglioramento graduale delle rughe
  • Fili di trazione: effetto immediato che continua a migliorare nelle settimane successive

La naturalezza del risultato finale è il segno distintivo di un trattamento ben eseguito. Il viso appare ringiovanito, ma sempre riconoscibile e capace di esprimere emozioni.

 

Medicina estetica al servizio della bellezza naturale

Valorizzare senza stravolgere
La medicina estetica, quando praticata con competenza, sensibilità ed etica, è un’arte che permette di valorizzare la bellezza naturale di ogni persona, rallentando gli effetti del tempo senza stravolgere i tratti caratteristici.
Filler, botulino e fili di trazione, utilizzati con approccio conservativo e sinergico, possono produrre risultati straordinari, restituendo freschezza, armonia e definizione al viso, sempre nel massimo rispetto della naturalezza.
Un investimento nella propria armonia
Sottoporsi a questi trattamenti non significa cedere a un ideale artificiale di bellezza, ma prendersi cura di sé, investire nel proprio benessere e nella propria autostima.
Sentirsi a proprio agio con il proprio aspetto, ritrovare freschezza e sicurezza, è un elemento importante della qualità della vita. La medicina estetica, quando al servizio della naturalezza, può contribuire significativamente a questo benessere.

È fondamentale avere aspettative realistiche: questi trattamenti possono rallentare l’invecchiamento e migliorare significativamente l’aspetto del viso, ma non possono (e non devono) stravolgere completamente i tratti o fermare il tempo. La scelta di un medico esperto, che condivida la filosofia della naturalezza, che ascolti attentamente i desideri del paziente ma sappia anche consigliare onestamente, è fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti in totale sicurezza.
Quando eseguiti correttamente, con competenza e sensibilità estetica, filler, botulino e fili di trazione possono restituire al viso quella armonia e freschezza che il tempo aveva solo velato, permettendo alla bellezza naturale di emergere nuovamente.

Domande Frequenti

Di seguito alcune delle FAQs più frequenti che ci vengono rivolte dai nostri pazienti
I trattamenti con filler sono generalmente molto tollerabili. Grazie all'utilizzo di creme anestetiche topiche e al fatto che molti filler moderni contengono lidocaina integrata, il fastidio è minimo. Durante le iniezioni si avverte una sensazione di pressione o lieve bruciore, ma di breve durata. Molti pazienti descrivono l'esperienza come più confortevole del previsto. Le zone più sensibili (labbra, area perioculare) possono essere leggermente più fastidiose, ma rimangono comunque tollerabili.
Il trattamento con botulino è ancora più rapido e meno fastidioso. Si avvertono piccoli pizzichi rapidissimi durante le iniezioni, ma non è necessaria alcuna anestesia. L'intero trattamento richiede solo 10-15 minuti e il disagio è davvero minimo. Molti pazienti tornano immediatamente alle loro attività senza alcun problema.
I fili di trazione vengono posizionati dopo anestesia locale, quindi durante la procedura non si avverte dolore, solo sensazioni di trazione e pressione. Nei giorni successivi può esserci una sensazione di tensione o lieve fastidio, gestibile con comuni analgesici se necessario. Il disagio è generalmente molto tollerabile e si risolve in pochi giorni.
Filler: non permanenti, durano tipicamente 6-8 mesi a seconda del tipo di filler, della zona trattata e del metabolismo individuale. Si riassorbono gradualmente, permettendo di modulare i trattamenti di mantenimento.

Botulino: temporaneo, l'effetto dura 3-6 mesi. Dopo questo periodo, i muscoli riprendono gradualmente la loro attività normale. Con trattamenti ripetuti, gli intervalli possono allungarsi.

Fili di trazione: l'effetto dura 12-18 mesi. I fili si riassorbono completamente, ma parte dell'effetto lifting viene mantenuto dal collagene neoformato.

La natura temporanea di questi trattamenti è in realtà un vantaggio: permette di modulare e adattare nel tempo, senza risultati "definitivi" che potrebbero non invecchiare bene con il volto.
Assolutamente no, se i trattamenti vengono eseguiti con competenza e approccio conservativo. L'obiettivo è proprio ottenere risultati naturali e armoniosi, che facciano sembrare la persona più riposata e fresca, non "rifatta". L'aspetto innaturale deriva da trattamenti eccessivi, non personalizzati o mal eseguiti. Con il giusto approccio, nessuno dovrebbe poter dire "hai fatto qualcosa", ma piuttosto notare che hai un bell'aspetto.
No, se il botulino viene utilizzato con dosaggi conservativi e tecnica precisa. L'obiettivo non è "congelare" il viso, ma ammorbidire le contrazioni eccessive che causano rughe profonde, preservando completamente la capacità di esprimere emozioni. Potrai sorridere, aggrottare la fronte, mostrare sorpresa: semplicemente, lo farai senza creare rughe profonde. La naturalezza della mimica è un obiettivo fondamentale del nostro approccio.
Filler e botulino: ripresa immediata. È possibile lavorare, guidare, occuparsi delle normali faccende subito dopo. Le uniche limitazioni riguardano attività fisica intensa e saune per 24-48 ore.

Fili di trazione: è consigliabile prendersi 2-3 giorni di relativa tranquillità per permettere a gonfiore e lividi di ridursi. Dopo questo periodo, ripresa completa.
In generale, molti pazienti programmano i trattamenti il venerdì pomeriggio, così da avere il weekend per eventuali rossori o gonfiori prima di tornare al lavoro lunedì.
Filler: possibili piccoli lividi nei punti di iniezione (facilmente copribili con trucco) e lieve gonfiore per 24-48 ore, specialmente nelle labbra. Nella maggior parte dei casi, però, non ci sono segni particolarmente evidenti.

Botulino: raramente lividi, possibili piccoli pomfi nei punti di iniezione che scompaiono in poche ore.

Fili di trazione: probabile gonfiore per alcuni giorni e possibili lividi, variabili da persona a persona. Questo è il motivo per cui si consigliano alcuni giorni di tranquillità.
È possibile, ma i mesi autunnali e invernali sono preferibili, specialmente per i filler e i fili di trazione. Il motivo principale è che dopo questi trattamenti è fondamentale evitare l'esposizione solare diretta e applicare rigorosa protezione solare. In estate questo è più difficile. Se necessario trattare in estate, è essenziale essere estremamente disciplinati con la protezione solare e evitare completamente spiaggia e piscina per alcune settimane. Il botulino è meno vincolato dalla stagione.
Posso truccarmi dopo il trattamento?
Dopo filler: è possibile truccarsi già dal giorno successivo, utilizzando prodotti delicati. Il giorno stesso del trattamento è preferibile evitare per non introdurre batteri nelle micro-ferite.
Dopo botulino: è possibile truccarsi anche subito dopo, evitando però di massaggiare eccessivamente le aree trattate.
Dopo fili di trazione: è consigliabile attendere alcuni giorni prima di applicare trucco, per non disturbare il posizionamento dei fili.
Il costo varia significativamente in base a: tipo di trattamento, aree trattate, quantità di prodotto necessaria, competenza ed esperienza del medico, tecnologia utilizzata. È importante considerare questi trattamenti come un investimento nel proprio benessere, valutando non solo il costo ma soprattutto la qualità e la sicurezza. Un trattamento economico ma mal eseguito può costare molto di più in termini di correzioni necessarie. Durante la visita preliminare, viene sempre fornito un preventivo dettagliato e personalizzato.
Filler: tipicamente ogni 6-8 mesi, a seconda della zona e del metabolismo individuale.
Botulino: inizialmente ogni 3-6 mesi, poi gli intervalli possono allungarsi fino a 4-8 mesi.
Fili di trazione: 12-18 mesi, se si desidera mantenere l'effetto lifting.
Non c'è un obbligo di ripetere: se si desidera, si può semplicemente lasciare che gli effetti svaniscano gradualmente. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti apprezza i risultati e sceglie di mantenerli con ritocchi programmati.
Se eseguiti correttamente da mani esperte, utilizzando prodotti certificati e tecniche appropriate, il rischio di migrazione o noduli è estremamente basso. La migrazione (spostamento del filler dalla sede di iniezione) può verificarsi se vengono utilizzate quantità eccessive di prodotto o tecniche inappropriate. I noduli possono formarsi se il filler viene iniettato in modo non uniforme. Questo è il motivo per cui è fondamentale scegliere medici esperti e qualificati. In ogni caso, essendo l'acido ialuronico riassorbibile, eventuali problematiche possono essere corrette.
Quando eseguiti da medici qualificati, con prodotti certificati e in strutture adeguate, questi trattamenti hanno un eccellente profilo di sicurezza. Le complicazioni serie sono estremamente rare. I rischi principali includono: reazioni allergiche (rarissime con acido ialuronico), infezioni (prevenibili con corretta sterilità), ematomi (lividi più estesi), asimmetrie (correggibili), occlusione vascolare (molto rara, richiede intervento immediato). La valutazione preliminare accurata e la scelta di professionisti qualificati minimizzano drasticamente questi rischi.

Appendice: glossario dei termini medici

UN MEDICO QUALIFICATO A CASA TUA ENTRO UN'ORA

Servizio di Guardia Medica Privata, disponibile anche di notte e festivi H24 in tutta la Lombardia.

IL TUO PERCORSO DI CURA SARTORIALE E COMPLETO

Il nostro team integra medicina estetica, funzionale e anti-aging per il tuo benessere a 360° gradi.

APERTI DALLA MATTINA PRESTO FINO A TARDA SERA

Emergenza Guardia Medicatutti i giorni H24
Lun-Sab:8:00 - 20:00

Ultime News