La Grande AutoEmoInfusione, comunemente nota come GAE o GAEI, rappresenta una delle metodiche più innovative e complete nel campo della medicina rigenerativa moderna. Questo trattamento si basa su un principio tanto semplice quanto straordinariamente efficace: il sangue del paziente viene prelevato, arricchito con una miscela calibrata di ossigeno-ozono medicale e successivamente reinfuso, innescando una serie di processi rigenerativi che si propagano a tutto l’organismo.
La GAE non è un semplice trattamento locale, ma un vero e proprio intervento sistemico che lavora dall’interno per ottimizzare le funzioni biologiche fondamentali, dalla circolazione al metabolismo, dal sistema immunitario alla capacità antiossidante. È come dare all’organismo gli strumenti per riattivare i suoi meccanismi di auto-guarigione più profondi.
Durante la procedura di GAEI, il sangue viene sottoposto a un processo di ozonizzazione controllata, che ne migliora le capacità di trasporto dell’ossigeno e stimola profondamente il metabolismo cellulare. Questa interazione tra ozono e componenti ematiche attiva una cascata di effetti benefici che si propagano a tutto l’organismo.
Quando l’ozono medicale entra in contatto con il sangue, si verificano una serie di reazioni biochimiche precise e controllate. L’ozono interagisce con i globuli rossi, migliorandone la flessibilità e la capacità di trasportare ossigeno. Stimola i globuli bianchi, potenziando le difese immunitarie. Agisce sulle piastrine, ottimizzando i processi di riparazione tissutale. E innesca la produzione di messaggeri biochimici che, una volta reinfusi nell’organismo, diffondono i benefici a ogni cellula del corpo.
Gli effetti principali di questa ozonizzazione controllata includono la riduzione dell’infiammazione sistemica e dello stress ossidativo, la rivitalizzazione dei tessuti attraverso il miglioramento dell’ossigenazione, la modulazione del sistema immunitario per un equilibrio ottimale e la stimolazione metabolica che aumenta la produzione di energia cellulare.
Il sangue arricchito diventa così un potente veicolo terapeutico naturale, che porta i benefici dell’ozono a ogni angolo dell’organismo attraverso il circolo sanguigno, raggiungendo anche i tessuti più periferici e quelli più difficili da trattare con metodiche locali, come quello cerebrale.
La GAE produce molteplici effetti positivi sull’organismo grazie alla sua azione sistemica profonda. Non si tratta di benefici isolati o limitati a un singolo aspetto, ma di un miglioramento complessivo che tocca diversi sistemi e funzioni del corpo.
La GAE trova applicazione in numerosi ambiti della medicina, dimostrando una versatilità che pochi altri trattamenti possono vantare. Questa capacità di essere efficace in condizioni così diverse deriva dalla sua azione sistemica e multifattoriale: agendo su meccanismi biologici fondamentali, la GAE produce benefici che si riflettono su molteplici aspetti della salute.
Non esiste un protocollo unico valido per tutti. Ogni paziente è diverso, con la sua storia, le sue condizioni, i suoi obiettivi. Il protocollo di GAE viene sempre personalizzato in base alle esigenze individuali e agli obiettivi da raggiungere.
Una delle caratteristiche più preziose della GAE è la sua capacità di integrarsi perfettamente con altri trattamenti medici ed estetici. La sua azione profonda e sistemica la rende un prezioso alleato in percorsi terapeutici complessi, dove l’obiettivo è ripristinare l’equilibrio e la vitalità dell’intero organismo.
La GAE, quando eseguita da professionisti qualificati e con apparecchiature certificate, ha un profilo di sicurezza eccellente. Decenni di utilizzo clinico e l’esperienza di migliaia di pazienti confermano che, nelle mani giuste e con le precauzioni appropriate, è un trattamento estremamente sicuro.
La GAE rappresenta molto più di un semplice trattamento medico. È un investimento nel proprio benessere, un modo per prendersi cura di sé in profondità, agendo non sui sintomi ma sulle cause, non dall’esterno ma dall’interno.
In un’epoca in cui siamo costantemente esposti a stress, inquinamento, stili di vita frenetici, la GAE offre all’organismo la possibilità di rigenerarsi, riequilibrarsi, ritrovare le sue capacità naturali di mantenersi in salute. Non è una bacchetta magica che risolve ogni problema, ma uno strumento potente che, utilizzato correttamente e integrato in uno stile di vita sano, può produrre benefici significativi e duraturi.
Che si tratti di affrontare una condizione specifica, di supportare un percorso di guarigione, di migliorare le proprie performance o semplicemente di mantenere e ottimizzare il proprio stato di salute, la GAE offre una risposta efficace, sicura e rispettosa della fisiologia naturale del corpo.
Anamnesi: raccolta dettagliata e sistematica della storia medica del paziente, includendo malattie precedenti e attuali, interventi chirurgici, farmaci assunti, allergie, abitudini di vita e storia familiare. È uno strumento diagnostico fondamentale per comprendere il paziente nella sua globalità.
Antiossidanti: sostanze che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare proteine, lipidi e DNA. Gli antiossidanti neutralizzano questi radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e proteggendo da numerose patologie.
ATP (adenosina trifosfato): la “moneta energetica” universale delle cellule. È una molecola che contiene legami chimici ad alta energia che, quando vengono rotti, rilasciano l’energia necessaria per alimentare praticamente tutti i processi biologici dell’organismo.
Autoimmuni (malattie): condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio organismo, scambiandoli per minacce esterne. Esempi includono artrite reumatoide, lupus, tiroidite di Hashimoto, sclerosi multipla.
Cascata di effetti: serie di reazioni biochimiche consecutive dove ogni reazione innesca la successiva, amplificando progressivamente l’effetto iniziale. Nell’ozonoterapia, l’interazione iniziale dell’ozono con il sangue innesca molteplici processi benefici che si propagano nell’organismo.
Catalasi: enzima antiossidante fondamentale presente in quasi tutte le cellule, che decompone il perossido di idrogeno (tossico) in acqua e ossigeno (innocui). È uno dei sistemi di difesa più rapidi contro lo stress ossidativo.
Circolazione sistemica: il circolo sanguigno che distribuisce il sangue ossigenato dal cuore a tutti i tessuti e organi del corpo (tranne i polmoni), e riporta il sangue venoso al cuore. Include arterie, capillari e vene che permettono lo scambio di ossigeno, nutrienti e sostanze di scarto tra il sangue e le cellule.
Convalescenza: periodo di recupero graduale dopo una malattia, un intervento chirurgico o un trauma, durante il quale l’organismo si ristabilisce e torna progressivamente alla piena funzionalità.
Detossificazione: processo attraverso cui l’organismo elimina tossine e sostanze di scarto accumulate. Avviene principalmente attraverso fegato, reni, intestino, pelle e polmoni. L’ozonoterapia supporta questi processi naturali.
Ematiche (componenti): i diversi elementi che costituiscono il sangue, inclusi globuli rossi (trasportano ossigeno), globuli bianchi (difese immunitarie), piastrine (coagulazione), e plasma (parte liquida).
Endogeni (sistemi antiossidanti): sistemi di difesa antiossidante prodotti dall’organismo stesso (non assunti dall’esterno), come glutatione, superossido dismutasi e catalasi. Sono più potenti e duraturi degli antiossidanti assunti con l’alimentazione.
Favismo: condizione genetica ereditaria caratterizzata dal deficit dell’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), importante per proteggere i globuli rossi dallo stress ossidativo. Chi ne è affetto può andare incontro a crisi emolitiche se esposto a certe sostanze ossidanti.
GAE (Grande Auto Emoinfusione): tecnica di ozonoterapia che prevede il prelievo di sangue del paziente, il suo arricchimento con ozono medicale in un sistema chiuso e sterile, e la successiva reinfusione. È considerata la metodica più completa dell’ozonoterapia.
Globuli bianchi: cellule del sangue che costituiscono il sistema immunitario, responsabili della difesa dell’organismo contro infezioni, virus, batteri e altre minacce. Includono diversi tipi (linfociti, neutrofili, monociti, eosinofili, basofili).
Globuli rossi: cellule del sangue che trasportano l’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti del corpo e riportano l’anidride carbonica ai polmoni per essere eliminata. Contengono emoglobina, la proteina che lega l’ossigeno.
Glutatione: uno dei più potenti antiossidanti prodotti naturalmente dall’organismo. È un tripeptide presente in ogni cellula, particolarmente concentrato nel fegato dove svolge un ruolo centrale nella detossificazione.
Infiammazione sistemica: stato infiammatorio che non è localizzato in un punto specifico ma coinvolge tutto l’organismo, spesso a bassa intensità ma persistente nel tempo. È associata a numerose patologie croniche.
Insufflazione rettale: metodica di somministrazione dell’ossigeno-ozono attraverso il retto, che permette l’assorbimento della miscela gassosa attraverso la mucosa intestinale. È una tecnica non invasiva, indolore e molto ben tollerata, che rappresenta un’alternativa valida alla grande autoemoinfusione per chi ha timore degli aghi o problemi venosi.
Metabolismo cellulare: insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule per mantenere la vita, includendo processi che producono energia (catabolismo) e processi che costruiscono molecole complesse (anabolismo).
Microcircolazione: circolazione del sangue nei vasi più piccoli (arteriole, capillari, venule) dove avvengono gli scambi di ossigeno, nutrienti e sostanze di scarto tra sangue e tessuti. Una buona microcircolazione è essenziale per la salute di tutti i tessuti.
Mitocondri: organelli presenti nelle cellule, definiti le “centrali energetiche” perché producono la maggior parte dell’ATP attraverso la respirazione cellulare. Contengono il proprio DNA e sono particolarmente numerosi in cellule che richiedono molta energia.
Modulazione immunitaria: regolazione fine del sistema immunitario che lo porta verso il suo punto di equilibrio ottimale, potenziandolo quando è carente e riequilibrandolo quando è eccessivo o mal diretto, senza sopprimerlo indiscriminatamente.
Mucosa intestinale: strato di tessuto che riveste internamente l’intestino, caratterizzato da un’elevata capacità di assorbimento grazie alla sua struttura ricca di villi e microvilli. Rappresenta una barriera selettiva che permette l’assorbimento di nutrienti e, in ozonoterapia, della miscela ossigeno-ozono somministrata per via rettale.
Ormesi: fenomeno biologico per cui una sostanza o uno stimolo che a dosi elevate è dannoso, a dosi basse produce effetti benefici opposti. L’ozonoterapia sfrutta questo principio: un lieve stress ossidativo controllato stimola i sistemi di difesa dell’organismo.
Ossido nitrico: molecola gassosa prodotta dall’endotelio vascolare che agisce come potente vasodilatatore naturale, migliorando il flusso sanguigno. Ha anche proprietà anti-infiammatorie e antitrombotiche.
Ossigenazione tissutale: apporto di ossigeno ai tessuti attraverso il circolo sanguigno. Una buona ossigenazione è fondamentale per il metabolismo cellulare, la produzione di energia e tutti i processi di riparazione e rigenerazione.
Ozonizzazione: processo attraverso cui il sangue viene messo in contatto controllato con una miscela calibrata di ossigeno-ozono medicale, provocando reazioni biochimiche che ne modificano positivamente le proprietà terapeutiche.
Ozone-resistant: materiali specificamente progettati per resistere all’azione ossidante dell’ozono senza degradarsi. È fondamentale che tutti i materiali che entrano in contatto con l’ozono medicale abbiano questa caratteristica.
Performance fisiche e mentali: capacità dell’organismo di svolgere attività fisiche (resistenza, forza, recupero) e cognitive (concentrazione, memoria, lucidità mentale, capacità di gestire stress).
Piastrine: componenti del sangue essenziali per la coagulazione e la riparazione tissutale. Contengono fattori di crescita che stimolano la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
Protocolli validati: procedure standardizzate e approvate da società scientifiche e dalla letteratura medica, che garantiscono sicurezza ed efficacia dei trattamenti attraverso linee guida precise.
PRP (Plasma Ricco di Piastrine): concentrato di piastrine ottenuto dal sangue del paziente attraverso centrifugazione, ricco di fattori di crescita utilizzato in medicina rigenerativa per stimolare la guarigione e la rigenerazione tissutale.
Radicali liberi: molecole o atomi che possiedono elettroni spaiati, rendendoli estremamente instabili e reattivi. Cercano di stabilizzarsi “rubando” elettroni da altre molecole, danneggiando proteine, lipidi e DNA. Contribuiscono all’invecchiamento e a numerose patologie.
Rigenerazione cellulare: processo attraverso cui le cellule si rinnovano, sostituendo quelle vecchie o danneggiate con cellule nuove e funzionali. È fondamentale per la riparazione dei tessuti e il mantenimento della salute.
SIOOT (Società Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia): principale società scientifica italiana che riunisce professionisti qualificati in ozonoterapia, promuove la ricerca, stabilisce standard di pratica e formazione, e certifica i professionisti del settore.
Sistema chiuso e sterile: sistema completamente isolato dall’ambiente esterno che garantisce l’assenza di contaminazione microbica. Nella GAE, il sangue prelevato rimane sempre in un circuito chiuso dal prelievo alla reinfusione.
Stress ossidativo: squilibrio tra la produzione di radicali liberi e la capacità dell’organismo di neutralizzarli con antiossidanti. Quando i radicali liberi superano le difese, danneggiano cellule e tessuti, contribuendo all’invecchiamento e alle malattie croniche.
Superossido dismutasi: famiglia di enzimi antiossidanti che catalizzano (accelerano) la conversione del superossido (un radicale libero pericoloso) in perossido di idrogeno meno dannoso, che viene poi neutralizzato da altri enzimi come la catalasi.
Tessuti: gruppi di cellule simili che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica nell’organismo. I quattro tipi principali sono: tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
Vitalità: stato di energia, vigore e benessere generale dell’organismo. Include sia l’energia fisica che la lucidità mentale, la capacità di affrontare le sfide quotidiane e la sensazione generale di “funzionare bene”.
DIRETTORE SANITARIO
Dott.ssa Alessandra Patti
(OMCeOMB 5101)

