L’idrocolonterapia Dephura® rappresenta l’evoluzione più avanzata della pulizia intestinale professionale. Si tratta di un trattamento che utilizza acqua purificata a temperatura corporea per lavare delicatamente il colon, rimuovendo accumuli di materiale fecale, muco e tossine depositati nelle pieghe intestinali nel corso del tempo.
Non è un semplice clistere aggressivo, ma un flusso controllato e continuo che rispetta completamente la delicata fisiologia intestinale. L’idrocolonterapia Dephura® consiste in una delicata pulizia del colon attraverso l’introduzione di acqua tiepida a bassa pressione. Questo trattamento non si limita a una semplice pulizia superficiale, ma mira a ripristinare l’equilibrio naturale dell’intestino, favorendo la rigenerazione della flora batterica e il corretto funzionamento dell’intero sistema digestivo.
È come dare al tuo intestino – il tuo “giardino interno” – quella pulizia profonda che ogni tanto serve per tornare a fiorire. È un reset delicato ma profondo che permette all’intestino di ricominciare da capo, liberandosi di ciò che lo appesantisce e compromette la sua funzionalità.
Acqua che purifica e rigenera, tecnologia all’avanguardia che garantisce sicurezza e comfort, un approccio rispettoso che preserva sempre la dignità del paziente. L’idrocolonterapia è molto diversa da come molti la immaginano: non è invasiva, non è imbarazzante, non è sgradevole. È un trattamento rispettoso, delicato, che molti pazienti descrivono come liberatorio.
Per comprendere il valore dell’idrocolonterapia, è utile capire esattamente come funziona e cosa la distingue da altri approcci.
Per apprezzare pienamente l’importanza della salute intestinale e quindi dell’idrocolonterapia, è fondamentale comprendere le molteplici funzioni che l’intestino svolge.
L’intestino svolge funzioni vitali che vanno ben oltre la semplice digestione e assorbimento del cibo. È un organo straordinariamente complesso che influenza praticamente ogni aspetto della nostra salute.
Cosa rende il sistema Dephura® così speciale? Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche tecnologiche uniche.
Come si svolge concretamente una seduta di idrocolonterapia Dephura®? Conoscere la procedura aiuta ad affrontarla serenamente.
Molte persone sono diffidenti verso l’idrocolonterapia perché la immaginano invasiva, imbarazzante, sgradevole. La realtà è completamente diversa.
L’idrocolonterapia Dephura® risulta particolarmente efficace nel trattamento di numerose problematiche intestinali e sistemiche.
Non è una soluzione permanente da sola (serve affrontare le cause sottostanti), ma può essere il “reset” necessario per permettere all’intestino di riprendere un funzionamento normale.
Il suo approccio delicato la rende indicata anche per intestini particolarmente sensibili e reattivi come quelli di chi soffre di colon irritabile.
Molti pazienti riferiscono di non ricordare l’ultima volta che il loro addome era così piatto e sgonfio. È come “liberare” l’intestino da un peso che lo comprimeva.
Ovviamente va accompagnata da alimentazione appropriata e probiotici per ottimizzare il riequilibrio della flora.
Pulendo l’intestino, si riduce il carico tossico che il corpo cerca di eliminare anche attraverso la pelle. La pelle diventa più luminosa, l’alito più fresco, l’aspetto generale migliora.
L’idrocolonterapia, riducendo la carica batterica patogena intestinale, può contribuire a ridurre la frequenza delle cistiti in pazienti predisposte.
Molti pazienti riferiscono che dopo l’idrocolonterapia non solo l’addome si sente meglio, ma anche la mente è più lucida, l’umore migliora, l’ansia si riduce. Non è solo fisico: è anche mentale.
Cosa succede dopo una seduta di idrocolonterapia? I benefici si manifestano su due livelli temporali.
L’idrocolonterapia Dephura® non è solo un trattamento terapeutico per problemi esistenti, ma rappresenta un valido strumento di prevenzione e mantenimento del benessere generale.
Esiste un momento particolarmente adatto per l’idrocolonterapia? Sì: il cambio di stagione.
Come si struttura un percorso di idrocolonterapia? Non esiste un protocollo unico valido per tutti.
L’idrocolonterapia non è una soluzione isolata ma parte di un approccio più ampio.
Quello che è importante capire è che l’idrocolonterapia non è una tantum. È parte di un percorso di salute intestinale che include alimentazione, gestione dello stress, integrazione mirata. È manutenzione intelligente del nostro secondo cervello.
La sicurezza è prioritaria nell’idrocolonterapia Dephura®.
La procedura è completamente indolore e a bassissima invasività. Il sistema utilizza materiali sterili e monouso (la cannula non viene mai riutilizzata, ogni paziente ha materiali nuovi sigillati) e segue rigorosi protocolli di igiene e sicurezza (sterilizzazione, disinfezione, protocolli validati).
Non è richiesta alcuna preparazione specifica prima del trattamento (non serve digiuno, non serve pulizia preventiva), anche se viene consigliata una buona idratazione nei giorni precedenti (aiuta il processo di pulizia).
La temperatura e la pressione dell’acqua vengono regolate in base alle esigenze individuali, assicurando un’esperienza confortevole e personalizzata. Non esistono parametri standard rigidi applicati a tutti: ogni trattamento è calibrato sulla persona.
Come ogni trattamento medico, l’idrocolonterapia ha controindicazioni che devono essere rispettate.
Le principali controindicazioni includono:
Diverticolite acuta (infiammazione attiva dei diverticoli – la diverticolosi non infiammata non è controindicazione). Malattie infiammatorie intestinali in fase acuta (Crohn, rettocolite ulcerosa in riacutizzazione). Tumori del colon o retto. Emorragia intestinale in atto. Fistole anali o rettali. Ernie addominali gravi. Gravidanza. Chirurgia intestinale recente (meno di 6 mesi). Insufficienza cardiaca o renale severa. Ipertensione non controllata.
Alcune condizioni richiedono valutazione attenta ma non sono necessariamente controindicazioni assolute: emorroidi (generalmente non problematiche se non sanguinanti), diverticolosi non infiammata (può anzi beneficiare), sindrome del colon irritabile (può beneficiare ma serve delicatezza).
È fondamentale una valutazione medica accurata prima del trattamento per escludere controindicazioni e valutare l’idoneità. Durante la consulenza iniziale, il medico valuterà attentamente la situazione specifica, la storia clinica e gli obiettivi, per definire il protocollo più appropriato.
Per concludere, è importante ribadire il messaggio centrale: la salute intestinale è la base del benessere globale. Troppo spesso si vedono persone che soffrono in silenzio di problemi intestinali, che hanno normalizzato gonfiore, irregolarità, disagio, che pensano sia il prezzo da pagare per la vita moderna. Non è così.
Quando l’intestino è pulito e funzionante, cambia tutto: l’umore migliora, l’energia aumenta, la pelle risplende, il peso si stabilizza, il sonno migliora, l’immunità si rafforza.
Il tuo intestino merita più di sopravvivere. Merita di prosperare. E l’idrocolonterapia Dephura® offre uno strumento sicuro, efficace, delicato per dargli questa possibilità.
Non è questione di vanità o di cercare l’ennesimo trattamento alla moda. È questione di prendersi cura di un organo vitale che influenza ogni aspetto della salute, dalla digestione all’immunità, dall’umore all’energia, dalla pelle al peso.
Alvo: termine medico che indica l’insieme delle funzioni intestinali, in particolare l’evacuazione. “Alvo regolare” significa evacuazioni regolari e normali. “Alvo irregolare” o “disturbi dell’alvo” indica problemi di stitichezza, diarrea o alternanza. L’idrocolonterapia aiuta a regolarizzare l’alvo stimolando la peristalsi naturale e rimuovendo accumuli che ostacolano il normale transito.
Asse intestino-cervello: sistema di comunicazione bidirezionale tra intestino e cervello attraverso vie neurologiche (nervo vago, sistema nervoso enterico), ormonali (serotonina, altri ormoni intestinali), immunitarie (citochine infiammatorie). Spiega perché stress causa problemi intestinali e viceversa. Quando intestino è pulito e funzionante, migliora anche salute mentale, umore, funzioni cognitive.
Biofilm: struttura complessa formata da microorganismi (batteri, funghi) che si aggregano e producono matrice protettiva di polimeri che li rende molto resistenti a antibiotici, sistema immunitario, trattamenti. Nell’intestino, biofilm patogeni possono formarsi sulla mucosa contribuendo a disbiosi, infiammazione, resistenza a trattamenti. L’idrocolonterapia può aiutare a rimuovere biofilm facilitando successivo riequilibrio flora.
Candidosi intestinale: proliferazione eccessiva di Candida (fungo) nell’intestino, generalmente conseguenza di disbiosi (squilibrio flora batterica), uso antibiotici, dieta ricca zuccheri, sistema immunitario compromesso. Causa gonfiore, irregolarità intestinale, stanchezza, problemi cutanei, desiderio compulsivo di dolci. L’idrocolonterapia rimuove materiale fermentato che alimenta Candida e aiuta a ristabilire ambiente meno favorevole alla sua proliferazione.
Cistiti ricorrenti: infezioni ripetute della vescica, spesso causate da batteri intestinali (specialmente E. coli) che migrano alle vie urinarie. Un intestino disbiotico con elevata carica batterica patogena è serbatoio di infezione. L’idrocolonterapia, riducendo carica batterica intestinale, può contribuire a ridurre frequenza delle cistiti in pazienti predisposte, specialmente se combinata con probiotici e alimentazione appropriata.
Colon: parte terminale dell’intestino crasso che va dal cieco al retto, lungo circa 1,5 metri, suddiviso in colon ascendente, trasverso, discendente, sigma. Funzioni principali: riassorbimento acqua ed elettroliti, fermentazione fibre, formazione/accumulo feci, eliminazione. Target dell’idrocolonterapia che pulisce tutto il colon fino al cieco rimuovendo accumuli nelle pieghe (haustra) dove materiale può stagnare per lungo tempo.
Dermatiti: infiammazioni della pelle che causano arrossamento, prurito, desquamazione, a volte vescicole. Possono avere cause diverse (allergie, irritanti, predisposizione genetica) ma spesso hanno componente intestinale: intestino intossicato e infiammato cerca di eliminare tossine anche attraverso pelle causando eruzioni. L’idrocolonterapia, pulendo intestino e riducendo carico tossico, spesso produce miglioramenti visibili nella pelle.
Disbiosi: squilibrio della flora batterica intestinale con riduzione batteri benefici (Lactobacilli, Bifidobatteri) e aumento batteri patogeni o potenzialmente patogeni. Causata da antibiotici, dieta scorretta, stress, infezioni. Produce gonfiore, irregolarità, malassorbimento, infiammazione, compromissione immunità. L’idrocolonterapia rimuove ambiente favorevole a batteri patogeni creando condizioni per ripopolamento con flora benefica (va supportato con probiotici e prebiotici).
Diverticolite: infiammazione acuta dei diverticoli (piccole estroflessioni/tasche nella parete del colon) che causa dolore addominale forte, febbre, alterazione alvo. È controindicazione assoluta all’idrocolonterapia durante fase acuta. Diversa da diverticolosi (presenza di diverticoli senza infiammazione) che non è controindicazione e può anzi beneficiare di idrocolonterapia che previene accumulo di materiale nei diverticoli.
Diverticolosi: presenza di diverticoli (estroflessioni/tasche) nella parete del colon, molto comune dopo 50 anni. Spesso asintomatica ma può causare gonfiore, irregolarità, disagio. Non è controindicazione all’idrocolonterapia quando non c’è infiammazione attiva. Anzi, l’idrocolonterapia può essere utile prevenendo accumulo materiale nei diverticoli che potrebbe infiammarsi causando diverticolite.
Fermentazione: processo metabolico anaerobico (senza ossigeno) attraverso cui batteri intestinali scompongono carboidrati producendo gas (idrogeno, metano, anidride carbonica) e acidi grassi a catena corta. Normale in quantità moderate ma quando eccessiva (per disbiosi o eccesso carboidrati fermentabili) causa gonfiore, meteorismo, crampi, diarrea. L’idrocolonterapia riduce materiale fermentabile accumulato diminuendo produzione gas.
Flora batterica intestinale (microbiota): insieme di miliardi di microorganismi (principalmente batteri, ma anche virus, funghi, protozoi) che vivono nell’intestino in simbiosi con l’organismo. Flora equilibrata è fondamentale per: digestione, sintesi vitamine, immunità, protezione da patogeni, metabolismo. Disbiosi (squilibrio) causa molteplici problemi. L’idrocolonterapia crea ambiente pulito favorevole a ripopolamento con flora benefica (va supportato con probiotici).
Malattie infiammatorie intestinali (IBD): gruppo di patologie croniche caratterizzate da infiammazione intestinale ricorrente, principalmente morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. Causano diarrea, dolore, sanguinamento, malassorbimento. Durante fase acuta sono controindicazione assoluta all’idrocolonterapia. Durante remissione, può essere considerata con estrema cautela e sotto stretto controllo medico, mai autonomamente.
Materiale fecale: contenuto intestinale formato da residui alimentari non digeriti, fibre, acqua, batteri (vivi e morti costituiscono circa 30% del peso fecale), muco, cellule epiteliali intestinali morte, sali biliari. Normalmente transita e viene evacuato regolarmente, ma accumuli possono formarsi nelle pieghe intestinali, specialmente con stitichezza, dieta povera fibre, scarsa idratazione, rallentato transito. L’idrocolonterapia rimuove questi accumuli anche vecchi e stratificati.
Meteorismo: accumulo eccessivo di gas nell’intestino che causa distensione addominale, gonfiore, tensione, a volte dolore. Gas proviene da: aria ingoiata, fermentazione batterica, reazioni chimiche nel processo digestivo. Cause: disbiosi, dieta ricca carboidrati fermentabili, stitichezza, intolleranze, IBS. L’idrocolonterapia elimina sacche di gas intrappolate e riduce materiale fermentabile producendo sollievo immediato e visibile sgonfiamento addominale.
Mucosa intestinale: strato interno dell’intestino a contatto diretto con contenuto intestinale, formato da un singolo strato di cellule epiteliali strettamente unite (tight junctions). Funzioni: assorbimento nutrienti, barriera protettiva (impedisce a tossine e batteri di entrare in circolo), produzione muco (lubrifica e protegge). Quando danneggiata o infiammata (leaky gut) perde funzioni. L’idrocolonterapia Dephura® rispetta integrità mucosa con bassa pressione e acqua tiepida.
Muco intestinale: sostanza gelatinosa prodotta da cellule caliciformi della mucosa intestinale. Funzioni: lubrificare facilitando transito fecale, proteggere mucosa da irritazioni, isolare batteri patogeni impedendo contatto con parete. Produzione eccessiva può indicare infiammazione o irritazione. Accumuli di muco vecchio possono formarsi nelle pieghe intestinali ostacolando funzioni. L’idrocolonterapia rimuove questi accumuli di muco stagnante favorendo produzione di muco fresco e sano.
Peristalsi: contrazioni ritmiche coordinate della muscolatura intestinale che spingono il contenuto intestinale in avanti verso l’eliminazione. Movimenti ondulatori che creano onde propulsive. Quando rallentata (intestino pigro) causa stitichezza. Quando eccessiva o disordinata (spasmi) causa diarrea o dolori crampiformi. L’idrocolonterapia stimola la peristalsi naturale attraverso alternanza riempimento/svuotamento e manipolazioni addominali, aiutando intestino a ritrovare il suo ritmo fisiologico.
Probiotici: microrganismi vivi (principalmente Lactobacilli e Bifidobatteri) che, assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute. Aiutano a ripopolare flora intestinale con batteri benefici, migliorano digestione, sostengono immunità, producono vitamine, contrastano batteri patogeni. Dopo idrocolonterapia, assunzione di probiotici è fortemente consigliata per ottimizzare ripopolamento flora in ambiente pulito. Vanno assunti per almeno 2-4 settimane.
Retto: porzione terminale dell’intestino, lungo circa 15 cm, dove le feci si accumulano prima dell’evacuazione. Pareti ricche di recettori nervosi che segnalano bisogno di evacuare. È attraverso il retto che viene inserita la cannula dell’idrocolonterapia (inserimento delicato e indolore che permette poi all’acqua di raggiungere tutto il colon a monte fino al cieco).
Serotonina: neurotrasmettitore che regola umore, sonno, appetito, dolore, memoria. Circa 90% della serotonina corporea è prodotta nell’intestino da cellule enterocromaffini. Serotonina intestinale regola motilità intestinale ma influenza anche sistema nervoso centrale attraverso varie vie. Intestino disbiotico o infiammato produce serotonina in modo squilibrato contribuendo a disturbi umore, ansia, depressione. Intestino pulito e sano produce serotonina equilibrata supportando benessere psicologico.
Sindrome del colon irritabile (IBS): disturbo funzionale intestinale caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, alterazioni alvo (diarrea, stitichezza o alternanza) senza causa organica identificabile. Multifattoriale: ipersensibilità viscerale, dismotilità, disbiosi, stress, alterazione asse intestino-cervello. L’idrocolonterapia, grazie alla sua delicatezza, può aiutare riducendo fermentazione, spasmi (acqua tiepida rilassa), accumuli irritanti, disbiosi. Va sempre eseguita con particolare cautela in IBS.
Sistema chiuso: caratteristica fondamentale del sistema Dephura® in cui acqua entra ed esce attraverso circuito completamente chiuso e sigillato. A differenza di sistemi aperti (usati in passato) dove materiale evacuato era visibile e produceva odori, il sistema chiuso garantisce: assenza totale odori, nessuna vista sgradevole, dignità preservata, igiene massima, comfort psicologico. Tutto avviene in modo discreto e rispettoso.
Sistema nervoso enterico: rete di circa 500 milioni di neuroni localizzati nella parete dell’intestino che formano un sistema nervoso autonomo capace di controllare funzioni intestinali (motilità, secrezione, flusso sanguigno) indipendentemente dal cervello. Per questo l’intestino è chiamato “secondo cervello”. È però in comunicazione costante con cervello centrale attraverso nervo vago e altre vie, creando asse intestino-cervello bidirezionale.
Stitichezza cronica: evacuazioni infrequenti (meno di 3 volte/settimana), difficili, incomplete, feci dure. Quando persiste per mesi/anni diventa cronica. Cause: dieta povera fibre, scarsa idratazione, sedentarietà, farmaci, disturbi motilità, disbiosi. Può causare gonfiore, dolore, emorroidi, ragadi, sensazione malessere generale. L’idrocolonterapia offre sollievo significativo rimuovendo accumuli, stimolando peristalsi, “resettando” ritmo intestinale. Va accompagnata da correzione cause sottostanti.
Tossine: sostanze nocive che possono danneggiare l’organismo. Nell’intestino provengono da: putrefazione/fermentazione patologica, batteri patogeni (producono endotossine), metaboliti tossici di farmaci, additivi alimentari, metalli pesanti. Quando intestino non funziona, tossine vengono riassorbite (circolo entero-epatico) intossicando organismo. L’idrocolonterapia rimuove accumuli tossici riducendo carico tossico sistemico, spesso producendo miglioramenti in pelle, alito, energia, chiarezza mentale.
DIRETTORE SANITARIO
Dott.ssa Alessandra Patti
(OMCeOMB 5101)

